Papa Francesco

SIETE TUTTI FRATELLI

Da più parti è stato affermato che la visita di Francesco in Iraq, suo 33o viaggio apostolico, sarebbe la più importante del suo Pontificato. Di certo incalcolabile ne è la portata storica, insieme a quella che è stata definita ‘geopolitica della prossimità’, ragione ultima di tutti i viaggi papali. Lo stesso Pontefice ha ribadito di aver …

SIETE TUTTI FRATELLI Leggi altro »

Tutti responsabili del bene comune

Tre sono state finora le Encicliche del Santo Padre Francesco: Lumen fidei (29.6.2013), Laudato si’ (24.5.2015) e la recente Fratelli tutti (3.10.2020).In questi sette anni di pontificato, ormai quasi otto, Papa Francesco ha scritto una lunga serie di documenti, di specifico genere, che sarebbe difficile enumerare, rivolte ai laici, ai sacerdoti, a religiosi e alle famiglie. Ma senza dubbio i documenti …

Tutti responsabili del bene comune Leggi altro »

PICCOLI GESTI DI CURA RECIPROCA

Dobbiamo riconoscere che tanti cristiani e uomini di buona volontà sono stati educati fin da piccoli a chiedere perdono per le loro mancanze nei confronti del prossimo, ma quasi mai per i peccati contro la creazione e i beni del creato (aria, acqua, suolo, energia, clima…) poiché nel passato non esisteva ancora una adeguata sensibilità ecologica. Ancora …

PICCOLI GESTI DI CURA RECIPROCA Leggi altro »

CI SI SALVA SOLO INSIEME

Nel Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, Papa Francesco ha ripreso alcune frasi della preghiera che aveva pronunciato la sera del 27 marzo 2020 – in piena pandemia da nuovo Coronavirus – in quella indimenticabile Piazza S. Pietro deserta e sferzata dalla pioggia, mentre il suono delle campane della Basilica si fondeva con quello delle …

CI SI SALVA SOLO INSIEME Leggi altro »

Dalla community alla comunità

Social si, social no… cellulari si, cellulari no… internet si, internet no: ormai sono anni che ci dibattiamo e altaleniamo, chi esaltando le potenzialità dei moderni mezzi di comunicazione, chi dimostrando sfiducia e paura. Ma non importa per quale “partito” tifi: in questo mondo digitale, comunicazionale e virtuale, ci vivi. Da molti anni la Chiesa …

Dalla community alla comunità Leggi altro »

UN’ESEMPLARE TRADIZIONE DI ACCOGLIENZA

IN UNA REGIONE DI ORIGINE, DESTINAZIONE E TRANSITO DI MIGRANTI, QUAL È L’AMERICA DEL SUD, LA CHIESA CONTINUA A SVOLGERE UN RUOLO SIGNIFICATIVO NEL PROMUOVERE L’ACCOGLIENZA SIA DI QUANTI SI SPOSTANO ALL’INTERNO DEL SUBCONTINENTE SIA DI QUANTI PROVENGONO DA ALTRI CONTINENTI, COMPRESO QUELLO EUROPEO. Per la Chiesa, migrare non è un delitto né un peccato. …

UN’ESEMPLARE TRADIZIONE DI ACCOGLIENZA Leggi altro »

VERSO UN SINODO “DEI” GIOVANI E “CON” I GIOVANI

Il 4 ottobre 2017, Papa Francesco, al termine dell’Udienza generale, annunciava la convocazione di una riunione presinodale di giovani, da tenersi a Roma, dal 19 al 24 marzo 2018. L’obiettivo di questa riunione, voluta dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi, era di dare la possibilità ai giovani di far giungere la propria voce ai …

VERSO UN SINODO “DEI” GIOVANI E “CON” I GIOVANI Leggi altro »

I popoli della foresta e i gemiti di sorella Terra

“Nihii papa Francesco”: 1.800 ettari di foresta nella riserva della Tambopata si chiamano così, “bosco papa Francesco”. Con questo regalo gli indios Amahuaka di Boca Pariamaru hanno voluto ringraziare il Pontefice per la visita, il 19 gennaio, a Puerto Maldonado. Quel giorno, nel Coliseo della città-porta dell’Amazzonia, Bergoglio ha incontrato i rappresentanti dei 350 popoli …

I popoli della foresta e i gemiti di sorella Terra Leggi altro »

UN SINODO CHE CI RIGUARDA TUTTI

Il Sinodo panamazzonico sarà una tappa importante nel cammino della Chiesa, impegnata in difesa dell’Amazzonia e dei popoli che la abitano. Questo impegno non è certo recente o improvvisato: a confermarlo basterebbe il lungo elenco di missionari uccisi perché, nel loro servizio di evangelizzazione, hanno lottato a fianco degli Indios, come illustra la serie di …

UN SINODO CHE CI RIGUARDA TUTTI Leggi altro »