missione

Il mese di maggio in Kazakistan

Suor Claudia, missionaria della Consolata, ci racconta come si vive il mese di maggio in Kazakistan, nella piccola missione di Zhanashar In questo mese di maggio nella nostra missione in Zhanashar, in Kazakistan, prepariamo una bella preghiera per onorare la nostra mamma Maria, nel mese dedicato a lei. Nel pomeriggio, dopo la preghiera del santo rosario e la santa …

Il mese di maggio in Kazakistan Leggi altro »

Ero parroco e fui 126 volte zia

Durante la mia lunga permanenza negli USA, ho potuto svolgere il mio apostolato in tutte e tre gli Stati dove siamo presenti come Missionarie della Consolata: sono arrivata nel Michigan come studente, vi sono rimasta come insegnante, poi ho vissuto circa 20 anni in Alabama e 4 in Arizona, nella Nazione dei Pima. Quando si …

Ero parroco e fui 126 volte zia Leggi altro »

Resistenza e resa di una suora ostinata

Sr. Marzia Feurra ci ha lasciato improvvisamente il 1° maggio 2022 a Gibuti. Donna per le donne, somala con i somali, infermiera, sarta, ma sempre sorella cristiana tra fedeli musulmani: queste le coordinate dei suoi 60 anni di vita religiosa, tutti spesi ai 45° all’ombra nel Corno d’Africa. Da un’intervista rilasciata nel 2019 a Paola Aversa, …

Resistenza e resa di una suora ostinata Leggi altro »

Quattro chiacchiere con… suor Mary Agnes

Intervista a suor Mary Agnes, a cura di Padre Luis Miguel Modino, assessore della comunicazione CNBB Norte1, nella quale la Missionaria della Consolata parla del momento difficile che sta vivendo il popolo Yanomami e della sua esperienza in Catrimani da oltre vent’anni Suor Mary Agnes Njeri Mwangi: “Con gli Yanomami ho imparato ad essere una donna di speranza …

Quattro chiacchiere con… suor Mary Agnes Leggi altro »

Missionarie della Consolata in Kirghizistan

Quattro chiacchiere con.. Suor Yudith

Suor Yudith, missionaria della Consolata tanzaniana, ha una ricca esperienza missionaria in Colombia, ed ora in Kirghizistan: vi invitiamo a fare quattro chiacchiere con lei… Qual è il dono più grande che ti ha fatto Colombia? Certamente di vivere la allegria della mia consacrazione, di saper ricevere e dare, scambio di valori umano e cristiano. …

Quattro chiacchiere con.. Suor Yudith Leggi altro »

CHIESA CATTOLICA IN MONGOLIA: 30 ANNI DI AMICIZIA

Il 10 luglio 2022, nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, a Ulaanbaatar, una solenne celebrazione eucaristica ha ricordato l’arrivo dei primi tre missionari cattolici nel Paese, appartenenti alla Congregazione dei Missionari del Cuore Immacolato di Maria (CICM), avvenuto esattamente in questo giorno nel 1992.    La celebrazione, presieduta da Mons. Giorgio Marengo, prefetto apostolico di …

CHIESA CATTOLICA IN MONGOLIA: 30 ANNI DI AMICIZIA Leggi altro »

Arrivare in Liberia e scoprire… un altro mondo

Sono arrivata in Liberia, mia prima destinazione missionaria, il 9 maggio 2022. Dopo una settimana dal mio arrivo, si è svolta la Visita Canonica alle comunità di questo Territorio. Madre Simona Brambilla mi incoraggiava e mi dava i consigli per poter cominciare bene questa missione. Mi ha suggerito l’immagine di un animale particolare, il camaleonte, …

Arrivare in Liberia e scoprire… un altro mondo Leggi altro »

NEL POPOLO DI DIO NON CI SONO STRANIERI

La mobilità umana è un connotato fondamentale della storia e una caratteristica strutturale del mondo attuale. Le migrazioni hanno assunto oggi specificità inedite che richiedono continuamente nuove soluzioni e una riflessione ampia che consideri le implicazioni economiche, politiche, sociali, culturali e spirituali di questo fenomeno. Tale cambiamento profondo delle nostre società non può che informare anche la nostra analisi e la nostra pratica della missione, tra l’ad gentes e l’inter gentes, ovvero le persone con cui già con-viviamo.

La vera novità? La vita della gente

Il Kazakistan? È dietro l’angolo, cosa credete? Lo abbiamo capito all’improvviso quando abbiamo cominciato a riflettere sul tema che ci era stato assegnato: raccontare come si svolge una nostra settimana a Zhanashar. Ci siamo accorte, cioè, che la nostra vita, e la vita della gente che è con noi, segue grossomodo le ‘regole’ che sono …

La vera novità? La vita della gente Leggi altro »