Missionarie della Consolata

Giorni in famiglia

Il Beato Giuseppe Allamano ci voleva famiglia, Missionari e Missionarie della Consolata. Con il tempo lo Spirito ha suscitato anche l’esperienza laicale del carisma consolatino. Padri, fratelli, suore, laici e laiche ci sentiamo uniti nel carisma, attorno a Padre Fondatore. Come è consuetudine, i Capitoli Generali IMC e MC si svolgono nello stesso periodo, e …

Giorni in famiglia Leggi altro »

Due date… beate!

A maggio la famiglia Consolata ricorda due anniversari molto significativi: la beatificazione di suor Irene, il 23 maggio, e quella di suor Leonella, il giorno 26. Due giorni… beati! Sia per il bello e intenso ricordo che generano, sia per il significato che le vite della Beata Irene e della Beata Leonella hanno per ciascuno …

Due date… beate! Leggi altro »

Il cammino della Diocesi di Roraima

Sabato 25 marzo 2023 Mons. Evaristo Spengler ha iniziato la sua missione pastorale come vescovo di Roraima. Il giorno seguente il prelato era già impegnato nell’ incontro della Pastorale Indigena, una delle principali attività della Chiesa di Roraima, uno Stato all’ estremo nord del Brasile, immerso nella foresta Amazzonica. La Pastorale Indigena nella Diocesi di Roraima …

Il cammino della Diocesi di Roraima Leggi altro »

Ero parroco e fui 126 volte zia

Durante la mia lunga permanenza negli USA, ho potuto svolgere il mio apostolato in tutte e tre gli Stati dove siamo presenti come Missionarie della Consolata: sono arrivata nel Michigan come studente, vi sono rimasta come insegnante, poi ho vissuto circa 20 anni in Alabama e 4 in Arizona, nella Nazione dei Pima. Quando si …

Ero parroco e fui 126 volte zia Leggi altro »

Resistenza e resa di una suora ostinata

Sr. Marzia Feurra ci ha lasciato improvvisamente il 1° maggio 2022 a Gibuti. Donna per le donne, somala con i somali, infermiera, sarta, ma sempre sorella cristiana tra fedeli musulmani: queste le coordinate dei suoi 60 anni di vita religiosa, tutti spesi ai 45° all’ombra nel Corno d’Africa. Da un’intervista rilasciata nel 2019 a Paola Aversa, …

Resistenza e resa di una suora ostinata Leggi altro »

Quattro chiacchiere con… suor Mary Agnes

Intervista a suor Mary Agnes, a cura di Padre Luis Miguel Modino, assessore della comunicazione CNBB Norte1, nella quale la Missionaria della Consolata parla del momento difficile che sta vivendo il popolo Yanomami e della sua esperienza in Catrimani da oltre vent’anni Suor Mary Agnes Njeri Mwangi: “Con gli Yanomami ho imparato ad essere una donna di speranza …

Quattro chiacchiere con… suor Mary Agnes Leggi altro »

Missionarie della Consolata in Kirghizistan

Quattro chiacchiere con.. Suor Yudith

Suor Yudith, missionaria della Consolata tanzaniana, ha una ricca esperienza missionaria in Colombia, ed ora in Kirghizistan: vi invitiamo a fare quattro chiacchiere con lei… Qual è il dono più grande che ti ha fatto Colombia? Certamente di vivere la allegria della mia consacrazione, di saper ricevere e dare, scambio di valori umano e cristiano. …

Quattro chiacchiere con.. Suor Yudith Leggi altro »

NEL POPOLO DI DIO NON CI SONO STRANIERI

La mobilità umana è un connotato fondamentale della storia e una caratteristica strutturale del mondo attuale. Le migrazioni hanno assunto oggi specificità inedite che richiedono continuamente nuove soluzioni e una riflessione ampia che consideri le implicazioni economiche, politiche, sociali, culturali e spirituali di questo fenomeno. Tale cambiamento profondo delle nostre società non può che informare anche la nostra analisi e la nostra pratica della missione, tra l’ad gentes e l’inter gentes, ovvero le persone con cui già con-viviamo.

CONVEGNO MURANG’A 2 – Notizie 1° giorno

13 giugno ’22 Murang’a 2, 1° giorno. Se le Conferenze di Murang’a del 1904 contavano con la partecipazione di 10 missionari riuniti a Fort Hall, oggi, 13 giugno 2022, il Convegno Internazionale della Famiglia Consolata Murang’a 2 ha preso il via con 656 partecipanti iscritti, tra IMC, MC e LMC, appartenenti a quattro continenti e …

CONVEGNO MURANG’A 2 – Notizie 1° giorno Leggi altro »

Ferro e Fuoco

SPUNTI DALL’ESPERIENZA DI UNA CONGREGAZIONE FEMMINILE MISSIONARIA IN DIALOGO CON TERESA DI LISIEUX «… una sola missione non mi basterebbe, vorrei al tempo stesso annunciare il Vangelo nelle cinque parti del mondo, e fino alle isole più remote. Vorrei essere missionaria non soltanto per qualche anno, ma vorrei esserlo stata fin dalla creazione del mondo, …

Ferro e Fuoco Leggi altro »