Kirghizistan

Benedetta e prediletta!

Sono arrivata in Kirghizistan balbettando qualche parola di russo, senza conoscere nessuno, senza avere programmi, senza sapere dove, come e con chi avrei vissuto. Così ho capito meglio che la sorpresa e l’attesa sono fra le cose importanti da imparare nella vita. La sorpresa, come quella di Maria di fronte all’angelo; e il saper aspettare …

Benedetta e prediletta! Leggi altro »

Kirghizistan, santuario alpino in… Asia

Otto Missionarie della Consolata, nel mese di Settembre hanno iniziato la loro preparazione per raggiungere nel 2020, due Paesi dell’Asia Centrale: Kirghizistan e Kazakistan. Per cogliere qualche particolare interessante su queste Nazioni, che poco appaiono sui web d’informazione internazionali e tanto meno nazionali, a meno che qualche catastrofe naturale o tensioni politiche appaiano all’orizzonte, ho …

Kirghizistan, santuario alpino in… Asia Leggi altro »

CONSEGNATA UNA FEDE “DAI NONNI”

“La Chiesa cattolica in Kirghizistan è radicata da moltissimo tempo, ma ha subito grandi cambiamenti nel corso della storia: presente nel Paese da almeno 150 anni, la comunità cattolica è stata tradizionalmente composta da cittadini tedeschi, polacchi o ucraini. Per decenni queste persone hanno vissuto clandestinamente, sotto le persecuzioni del regime sovietico. Nonostante questo, la …

CONSEGNATA UNA FEDE “DAI NONNI” Leggi altro »

IL CRISTIANESIMO NELL’ASIA CENTRALE

Trascriviamo qui di seguito alcuni stralci dell’articolo di p. Vladimir Pachkov S.I., pubblicato su “Civiltà Cattolica” n. 4043, p. 486 – 493. Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il suo fulcro, generalmente l’Asia viene considerata un continente caratterizzato religiosamente dall’islam, dal buddismo e dall’induismo. …

IL CRISTIANESIMO NELL’ASIA CENTRALE Leggi altro »