Interculturalità

L’incontro dei popoli è una festa

Come tutti gli anni, la diocesi di Taranto dimostra le porte aperte del suo cuore e celebra la convivenza delle varie nazionalità e culture in una festa Domenica 5 maggio si è svolta a Taranto la festa dei popoli. Una festa gioiosa e  coloratissima,  partecipata da varie etnie e nazionalità. Coloratissima perché tanti partecipanti indossavano  …

L’incontro dei popoli è una festa Leggi altro »

EDUCHIAMOCI ALL’INTERCULTURALITÀ

Come fare? Prima di tutto non possiamo capire una cultura applicando pari pari i criteri di interpretazione che funzionano a casa nostra. Bisogna conoscere quel mondo “a pelle” o per lo meno avvicinarsi con tanta umiltà, per capire quali sono gli elementi che toccano in profondità il cuore di quel popolo. E avere pazienza e …

EDUCHIAMOCI ALL’INTERCULTURALITÀ Leggi altro »

Interculturalità presso il lago Titicaca

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Un incontro per incontrarsi, come suore che viviamo la missione nel Continente America, e per incontrare la sapienza dei popoli originari. Un gruppo di noi, missionarie della Consolata provenienti dall’Argentina, dalla Cololmbia, dal Brasile, dagli Stati Uniti e dal Mozambico, fummo invitate a partecipare ad una esperienza interculturale indimenticabile sulle rive del grandioso lago …

Interculturalità presso il lago Titicaca Leggi altro »

Interculturalità e il Beato Giuseppe Allamano

La sapienza del Beato Giuseppe Allamano e l’esperienza dell’interculturalità nella missione oggi. Il canonico Allamano non è mai uscito dall’Italia, ma il suo cuore sapeva andare oltre, all’incontro di popoli e culture. Era la sua  passione per il Vangelo che gli dilatava il cuore e la mente, e con questa apertura è diventato un maestro …

Interculturalità e il Beato Giuseppe Allamano Leggi altro »

Il soffio vitale di un popolo

L’esperienza del Centro Culturale e Interreligioso IMC e MC di Maúa, Niassa, Mozambico Oggi si parla molto di inculturazione e di interculturalità partendo da punti di vista diversi. Un missionario non è un antropologo animato da filantropia, ma è, anzitutto e soprattutto un discepolo di Gesù che vuole obbedire e dar compimento al suo mandato …

Il soffio vitale di un popolo Leggi altro »

Belezza e armonia: la via del Kami in Giappone

In Giappone il rispetto e l’amore per la natura deriva secondo la tradizione shintoista da una forza soprannaturale che risiede in oggetti naturali. La divinità delle cose si esprime soprattutto nella bellezza. Il bello è santo. Le religioni giapponesi possono essere paragonate a un variopinto arazzo di tradizioni diverse con una storia di quasi duemila …

Belezza e armonia: la via del Kami in Giappone Leggi altro »