Inculturazione

UN PERENNE SCAMBIO DI DONI

Proponiamo in queste pagine l’intervista rilasciataci da Padre Giuseppe Frizzi, Missionario della Consolata, biblista, che ha tenacemente lavorato e donato la sua vita per più di 40 anni tra il popolo Macua in Mozambico. Padre Frizzi, anzitutto grazie per aver accettato di condividere con i nostri lettori alcune delle tue esperienze nella missione del Mozambico. …

UN PERENNE SCAMBIO DI DONI Leggi altro »

Il sabotatore dei funerali

Ephomopo nvusa, àhávitha amay’aye vamuru vaya. L’uccello ephomopo/calau è sabotatore dei funerali, ha sotterrato sua madre nella sua testa. Introduzione Visitando le comunità, la prima cosa da fare è sedersi sotto la tettoia e scambiarsi le novità. All’ospite è richiesto che racconti le sue novità dall’ospitante, e questo a sua volta comunica le sue. Il …

Il sabotatore dei funerali Leggi altro »

LA VITA LOTTA CONTRO LA VENDETTA

Introduzione Dopo molti anni di lotta armata, il Mozambico raggiunge l’ indipendenza il 25 Giugno del 1975 A.D. Neanche un mese era passato da quel memorabile giorno, che già la pace celebrata, era di nuovo in pericolo. Effettivamente subito iniziarono le azioni dell’opposizione, in primo luogo con l’informazione attraverso la radio Kusupa e in seguito …

LA VITA LOTTA CONTRO LA VENDETTA Leggi altro »

Un prezioso regalo del Sole

PATRIMONIO DEI POPOLI: Miti, leggende, racconti…: un invito a scoprire e gustare la bellezza e la ricchezza delle diverse espressioni culturali dei popoli tra i quali viviamo la nostra missione. Per i turisti che attraccano all’Isola del Sole, nel Lago Titicaca (Bolivia), a quasi quattromila metri di altezza, ci sono due statue ad accoglierli: sono …

Un prezioso regalo del Sole Leggi altro »

Sull’esempio del camaleonte

Nel campo interculturale antropologico il popolo Xirima educa i suoi giovani con il modello di comportamento elaborato osservando attentamente il camaleonte Namanriya. Il fatto di camuffarsi di questo rettile sauri non ha il significato occidentale di mascherarsi della persona instabile, per lo Xirima è un paradigma eccezionale per l’adattarsi all’altro, per l’incontro di differenti culture …

Sull’esempio del camaleonte Leggi altro »

LA DIMENSIONE FEMMINILE DELLA MISSIONE

Introduzione In questa comunicazione vorrei offrire semplicemente alcune riflessioni stimolate dall’esperienza di vita con la gente Macua Scirima nel distretto di Maúa e dintorni e dalla collaborazione con missionarie e missionari della Consolata che condividono la fede con questo popolo, nel nord del Mozambico. Uno dei passi biblici in cui l’animo Macua può riconoscersi immediatamente, …

LA DIMENSIONE FEMMINILE DELLA MISSIONE Leggi altro »

Interculturalità presso il lago Titicaca

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Un incontro per incontrarsi, come suore che viviamo la missione nel Continente America, e per incontrare la sapienza dei popoli originari. Un gruppo di noi, missionarie della Consolata provenienti dall’Argentina, dalla Cololmbia, dal Brasile, dagli Stati Uniti e dal Mozambico, fummo invitate a partecipare ad una esperienza interculturale indimenticabile sulle rive del grandioso lago …

Interculturalità presso il lago Titicaca Leggi altro »

Il soffio vitale di un popolo

L’esperienza del Centro Culturale e Interreligioso IMC e MC di Maúa, Niassa, Mozambico Oggi si parla molto di inculturazione e di interculturalità partendo da punti di vista diversi. Un missionario non è un antropologo animato da filantropia, ma è, anzitutto e soprattutto un discepolo di Gesù che vuole obbedire e dar compimento al suo mandato …

Il soffio vitale di un popolo Leggi altro »