Immigrazione

DALL’OSTILITÀ ALL’OSPITALITÀ

Sono almeno tre i termini fondamentali della Bibbia ebraica per indicare lo “straniero” o “forestiero”. Tre termini che ci aiutano a capire la progressiva maturazione di Israele sul tema dell’accoglienza: 1. La parola ebraica zar indica lo straniero che abita fuori dei confini di Israele. Verso questa figura si verifica un senso di paura. C’è un gioco di parole nell’ebraico, che …

DALL’OSTILITÀ ALL’OSPITALITÀ Leggi altro »

UN GIRO NELL’ITALIA INTERCULTURALE

Che forme ha l’intercultura in Italia? Tante, interessanti e innovative. Sparse su tutto il territorio nazionale, ma con alcuni luoghi in cui spiccano per importanza e originalità più che altrove. E uno di questi è il mondo della scuola. Qui le iniziative per favorire la conoscenza e l’incontro fra culture diverse sono più che mai …

UN GIRO NELL’ITALIA INTERCULTURALE Leggi altro »

SCIOGLIERE PREGIUDIZI E PAURE

Un’informazione corretta e obiettiva sul fenomeno migratorio, a partire dalla sua consistenza numerica, è indispensabile per aiutare a superare paure e diffidenze. L’Autore di questo articolo, Direttore dell’Ufficio Pastorale Migranti della Diocesi di Torino, ci offre un quadro della situazione attuale. I numeri sono simboli che ci indicano una quantità. Ormai ci siamo così abituati …

SCIOGLIERE PREGIUDIZI E PAURE Leggi altro »