Guinea Bissao

INIZIAZIONE FEMMINILE BIJAGÓ E IL POTERE SPIRITUALE DELLA DONNA

Seconda parte (vai alla prima parte dell’articolo) Per quanto riguarda l’iniziazione femminile dei gruppi etnici, di matrice tradizionale, della Guinea Bissau, l’unica etnia femminile che rende l’iniziazione tradizionale simile a quella degli uomini (bijagós) è il gruppo etnico Bijagó. Per altre etnie, l’iniziazione femminile, o come spesso dicono le donne, il Fanadu delle donne, sono …

INIZIAZIONE FEMMINILE BIJAGÓ E IL POTERE SPIRITUALE DELLA DONNA Leggi altro »

Guinea: una Chiesa famiglia di Dio

Intervista a monsignor José Cãmnate, vescovo di Bissau.  Monsignor José, anzitutto grazie per aver accettato di collaborare con noi rilasciandoci questa intervista. Ecco quindi la nostra prima domanda: la Chiesa cattolica in Guinea è relativamente giovane. Quando è stata eretta la prima diocesi, come si è sviluppata nel corso degli anni e quali sono state …

Guinea: una Chiesa famiglia di Dio Leggi altro »

Empada: la nostra prima missione

I ricordi di suor Emma Piera sulla missione di Empada, in Guinea Bissau Grande è il desiderio di ripercorrere il cammino missionario realizzato in questi 25 anni, perché ci ricorda l’accoglienza calorosa, l’entusiasmo con cui siamo state accolte dal popolo guineense e l’apertura di questa gente che accoglie con amore e serietà il Vangelo e …

Empada: la nostra prima missione Leggi altro »

25 anni di missione in Guinea Bissau

Ricordi di 25 anni di consolazione e annuncio in Guinea Bissau, paese dell’Africa occidentale.  Nel 1992 il nostro Istituto ebbe la gioia di aprire una nuova presenza in Africa Occidentale, e precisamente nella Guinea Bissau. Il 29 febbraio di quell’anno giunsero a Bissau le prime quattro missionarie della Consolata: suor Emma Piera Casali, italiana e reduce …

25 anni di missione in Guinea Bissau Leggi altro »