Giustizia

Quando il migrante parla la mia stessa lingua

“Siamo viandanti e andiamo per la stessa strada: saremmo stupidi, se non ci aiutassimo”. Il fenomeno della migrazione in America Secondo il rapporto 2017 dell’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), l’agenzia dell’ONU che studia i flussi migratori, il Sud America sta diventando un vero e proprio coacervo di flussi intraregionali differenti. Stando ai dati forniti …

Quando il migrante parla la mia stessa lingua Leggi altro »

Quale futuro per il Venezuela?

La crisi venezuelana alla luce della storia contemporanea del paese Difficile analizzare la crisi venezuelana. Le letture manichee abbondano. Da una parte, i giornali conservatori e liberal – in un’insolita alleanza – dipingono il governo come l’ultima dittatura comunista e l’opposizione, frammentata in una molteplicità di 15 partiti, dai più differenti programmi e propositi, come …

Quale futuro per il Venezuela? Leggi altro »

I popoli della foresta e i gemiti di sorella Terra

“Nihii papa Francesco”: 1.800 ettari di foresta nella riserva della Tambopata si chiamano così, “bosco papa Francesco”. Con questo regalo gli indios Amahuaka di Boca Pariamaru hanno voluto ringraziare il Pontefice per la visita, il 19 gennaio, a Puerto Maldonado. Quel giorno, nel Coliseo della città-porta dell’Amazzonia, Bergoglio ha incontrato i rappresentanti dei 350 popoli …

I popoli della foresta e i gemiti di sorella Terra Leggi altro »

Un apostolato di vera consolazione

Suor Gertrudes è una missionaria mozambicana che, dopo aver svolto la sua opera missionaria in Mongolia per alcuni anni, si trova ora in Kenya, impegnata nell’apostolato con ragazzi ex-detenuti. La Consolation House dove mi trovo da circa un anno è una casa di accoglienza e consolazione per ragazzi ex-detenuti. Ha come patrono San Giuseppe Cafasso, …

Un apostolato di vera consolazione Leggi altro »

Lavoro minorile nel mondo

Ragazzini di 9-10 anni costretti a passare la giornata nelle miniere di cobalto, per estrarre il minerale che serve a produrre le batterie per gli apparecchi elettronici. Piccoli rifugiati scampati a bombardamenti di Aleppo, che in Turchia si ritrovano a cucire scarpe in laboratori spesso gestiti da loro connazionali, per guadagnare 60 euro al mese. …

Lavoro minorile nel mondo Leggi altro »

Il grido silenzioso dei Guaraní Kayowá

La battaglia dei Guaraní Kayowá per difendere il diritto alla vita e il diritto alla terra I Guaraní-Kaiowá (Kaiowá significa “popolo della foresta”) vivono nello Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul, quasi al confine con il Paraguay; costituiscono il più numeroso sottogruppo, tra quelli stanziati in Brasile, del grande popolo Guaraní, che abita diverse …

Il grido silenzioso dei Guaraní Kayowá Leggi altro »

Esseri umani o merce?

Parlare di schiavi fa pensare al passato, ma è purtroppo una realtà attuale Anche se può sembrare paradossale parlare oggi di schiavitù, a quasi settant’anni dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, essa coinvolge a vario titolo oltre 40 milioni di esseri umani, di cui tre quinti sono donne. Sul totale, circa un quarto sarebbero minori, …

Esseri umani o merce? Leggi altro »