Dialogo Interreligioso

Scegliere la periferia

Quando trent’anni fa i nostri primi quattro missionari arrivarono in Corea, trovarono qui una chiesa locale piccola (meno del 4% della popolazione) ma molto ben organizzata. La prima domanda che si fecero in questa situazione fu quale ruolo avrebbero dovuto avere qui come missionari. La risposta più logica fu quella di guardare a dove la …

Scegliere la periferia Leggi altro »

Islam: realtà e problematiche

Introduzione L’Islam, ovvero il fenomeno storico ‘Islam’ in tutti i suoi aspetti, è balzato quasi improvvisamente alla ribalta della nostra storia contemporanea, riempiendo sempre più i titoli dei nostri media. Per molti questa apparizione è stata una sorpresa inaspettata, e molti analisti del sociale si sono dati da fare per trovare le cause di tale …

Islam: realtà e problematiche Leggi altro »

UNA SFIDA PER LA PACE

Il dialogo interreligioso è stato ieri, ed è ancor più oggi, una delle vie maestre per realizzare la pace e la convivenza civile. Papa Francesco, nel suo discorso a Nairobi presso la Nunziatura Apostolica il 26 novembre 2015, ha affermato che “il dialogo ecumenico e interreligioso non è un lusso, non è qualcosa di aggiuntivo …

UNA SFIDA PER LA PACE Leggi altro »

UN DIALOGO CONTAGIOSO

PROMUOVERE L’INCONTRO E IL DIALOGO TRA RELIGIONI E CULTURE È merito del Concilio Vaticano II aver promosso un atteggiamento positivo nei confronti di tutte le religioni e culture, a partire dal riconoscimento dei rispettivi valori. Esistono infatti, in tutte le tradizioni religiose elementi di verità e di giustizia. Grazie a questa nuova visione, la Chiesa …

UN DIALOGO CONTAGIOSO Leggi altro »