Culture

In tempi di covid, una saggezza da imitare

Ricordo che nel mese di marzo, mio fratello mi fece arrivare un’intervista fatta al professor Woo-Jo Kim, direttore dell’ospedale universitario di Guro in Corea del Sud, che nelle sue riflessioni diceva: “Ogni Paese sta affrontando la pandemia partendo dalla sua cultura e dalle sue possibilità”. Questa frase si avvera nella realtà del popolo mongolo. Vedendo …

In tempi di covid, una saggezza da imitare Leggi altro »

“Kutsè o’nan, kutsè o’nan titi…”GRAZIE DI IERI!

Nella nostra società, che dà tutto per scontato, che fa fatica a ringraziare, perché spesso prevale il: “tutto mi è dovuto”; dove la gentilezza e la riconoscenza vengono viste come un segno di debolezza e a volte suscitano addirittura diffidenza, questa perla di saggezza africana, nella sua semplicità, sottolinea che solo intrecciando con arte gratitudine …

“Kutsè o’nan, kutsè o’nan titi…”GRAZIE DI IERI! Leggi altro »

Accogliere, curare, ristorare…

“Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti da me” (Gen 18,3) sono le parole con le quali Abramo saluta i tre viaggiatori sconosciuti alle Querce di Mamre. Parole di invito che diventano supplica ad accettare l’ospitalità offerta. Nel mondo del nomade, offrire ospitalità è tanto importante quanto accettarla. Da quando …

Accogliere, curare, ristorare… Leggi altro »