Cultura

EDUCHIAMOCI ALL’INTERCULTURALITÀ

Come fare? Prima di tutto non possiamo capire una cultura applicando pari pari i criteri di interpretazione che funzionano a casa nostra. Bisogna conoscere quel mondo “a pelle” o per lo meno avvicinarsi con tanta umiltà, per capire quali sono gli elementi che toccano in profondità il cuore di quel popolo. E avere pazienza e …

EDUCHIAMOCI ALL’INTERCULTURALITÀ Leggi altro »

Anziani: “biblioteche” di famiglia

Essere anziano, nella cultura africana, non significa essere anagraficamente vecchio, come nella nostra cultura. Ma l’anzianità, nel mondo africano, dove l’età media si aggira attorno ai 50-60 anni, è un modo qualitativo di contare i passi sapientemente compiuti da una persona all’interno della sua comunità di appartenenza. Comunità – donne e uomini –  che con parole, …

Anziani: “biblioteche” di famiglia Leggi altro »

I MAESTRI DELLA PAROLA

Da alcuni decenni si sta assistendo ad un fenomeno molto interessante: più dilaga la globalizzazione, più gli abitanti dei paesi, dei borghi, delle contrade o dei rioni cittadini rispolverano e recuperano le feste popolari e religiose. Forse sentono il bisogno di ritrovare le “radici” e di riappropriarsi della propria identità culturale. Le manifestazioni folkloristiche, che …

I MAESTRI DELLA PAROLA Leggi altro »

TESSUTI “PARLANTI”

Nel Continente africano camminando per le vie delle città, come nei viottoli che solcano villaggi e paesini s’incrociano uomini, bambini, donne, quest’ultime in particolare, vestite di “colori”. Stoffe sgargianti fregiate da disegni, arricchite da volti, che narrano eventi politici, sociali, religiosi… o da frasi, tra le più svariate, che esprimono i sentimenti di chi le …

TESSUTI “PARLANTI” Leggi altro »

Il sabotatore dei funerali

Ephomopo nvusa, àhávitha amay’aye vamuru vaya. L’uccello ephomopo/calau è sabotatore dei funerali, ha sotterrato sua madre nella sua testa. Introduzione Visitando le comunità, la prima cosa da fare è sedersi sotto la tettoia e scambiarsi le novità. All’ospite è richiesto che racconti le sue novità dall’ospitante, e questo a sua volta comunica le sue. Il …

Il sabotatore dei funerali Leggi altro »

All’inizio erano bianchi

Vopatxerani vo Namuli atthu othene yakhumale munapwereni. All’inizio namulico tutte le persone venivano dall’ albinismo (erano bianchi) Introduzione Viaggiando sempre in bicicletta, soprattutto di giorno con il cielo sereno e il sole che picchia senza pietà, anche la pelle di un europeo diventa scura a vista d’ occhio. Dopo un giorno di bicicletta da Maúa …

All’inizio erano bianchi Leggi altro »

LA VITA LOTTA CONTRO LA VENDETTA

Introduzione Dopo molti anni di lotta armata, il Mozambico raggiunge l’ indipendenza il 25 Giugno del 1975 A.D. Neanche un mese era passato da quel memorabile giorno, che già la pace celebrata, era di nuovo in pericolo. Effettivamente subito iniziarono le azioni dell’opposizione, in primo luogo con l’informazione attraverso la radio Kusupa e in seguito …

LA VITA LOTTA CONTRO LA VENDETTA Leggi altro »

Kintsugi: le cicatrici d’oro

È capitato a tutti un momento di distrazione e, l’oggetto in ceramica che ci era tanto caro, cade rovinosamente a terra e si rompe. Stupore, incredulità, dispiacere, poi, con rassegnazione raccogliamo i cocci e li buttiamo, seppure a malincuore, nella spazzatura, oppure li conserviamo racchiusi in una scatola. L’idea di provare a ricomporre ciò che …

Kintsugi: le cicatrici d’oro Leggi altro »

Un prezioso regalo del Sole

PATRIMONIO DEI POPOLI: Miti, leggende, racconti…: un invito a scoprire e gustare la bellezza e la ricchezza delle diverse espressioni culturali dei popoli tra i quali viviamo la nostra missione. Per i turisti che attraccano all’Isola del Sole, nel Lago Titicaca (Bolivia), a quasi quattromila metri di altezza, ci sono due statue ad accoglierli: sono …

Un prezioso regalo del Sole Leggi altro »