Bibbia

DODICI ANNI

Ci sono brani evangelici che attirano la nostra attenzione, ci affascinano, spesso perché chi li ha scritti voleva proprio che lo facessero, voleva che li leggessimo con particolare cura. Uno di questi si trova nel quinto capitolo del vangelo di Marco, copiato anche da Luca al capitolo 8. Un invito inatteso Nel vangelo di Marco …

DODICI ANNI Leggi altro »

SINODALITÀ NELLE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE

Papa Francesco aveva indetto il Sinodo dei Vescovi del 2022 sul tema: “Per una Chiesa sinodale”. Sinodalità deriva da sùn e odòs (letteralmente “strada con”, cioè “camminare con”, “camminare insieme”). Gesù, prima della sua Passione, aveva pregato: “Padre santo, custodisci nel tuo nome coloro che mi hai dato, perché siano una cosa sola, come noi… Come tu, …

SINODALITÀ NELLE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE Leggi altro »

Parlando di amore…

Nella Bibbia troviamo temi, toni e modalità di scrittura estremamente vari. C’è ad esempio un libretto che, se fosse tradotto in modo un po’ coraggioso, con quella libertà interpretativa che aiuta il lettore moderno a capire il senso di un discorso e che spesso i teologi applicano ad altri passi, potrebbe facilmente scandalizzare alcuni credenti, …

Parlando di amore… Leggi altro »

L’AMICO DEI PECCATORI

Non tutte le parole o gli avvenimenti che gli evangelisti riportano nei loro testi riflettono delle situazioni storiche. A volte c’è il sospetto, o quasi la certezza, che abbiano voluto abbellire i loro racconti, magari con informazioni che sarebbero state accessibili soltanto dopo la rivelazione del mistero pasquale. Ma quando leggiamo in Luca 7,34 questa definizione …

L’AMICO DEI PECCATORI Leggi altro »