Africa

POPOLO BIJAGÓ DELLA GUINEA BISSAU RITI DI INIZIAZIONE: UN TESORO DA CUSTODIRE

L’iniziazione tradizionale, come viene definita da D. da Fonseca (sacerdote guineano), viene compresa come un sistema educativo, il cui obiettivo finale è l’integrazione progressiva dell’individuo nel suo ambiente di vita, aiutandolo a conoscere la sua storia e cultura, al fine di raggiungere una personalità adulta, equilibrata per essere un membro responsabile all’interno della sua comunità. …

POPOLO BIJAGÓ DELLA GUINEA BISSAU RITI DI INIZIAZIONE: UN TESORO DA CUSTODIRE Leggi altro »

Il cavallo della parola

Gli Yoruba, un vasto gruppo etno-linguistico, di circa 40 milioni di persone, diffuso nell’Africa occidentale, soprattutto in Nigeria, ma anche in Benin, Togo e Sierra Leone affermano: Il proverbio è il cavallo della parola; quando la parola si perde è grazie al cavallo che la si ritrova. Léopold Sédar Senghor, scrittore e uomo politico senegalese (1906 – 2001), così definiva i proverbi: …

Il cavallo della parola Leggi altro »

Anziani: “biblioteche” di famiglia

Essere anziano, nella cultura africana, non significa essere anagraficamente vecchio, come nella nostra cultura. Ma l’anzianità, nel mondo africano, dove l’età media si aggira attorno ai 50-60 anni, è un modo qualitativo di contare i passi sapientemente compiuti da una persona all’interno della sua comunità di appartenenza. Comunità – donne e uomini –  che con parole, …

Anziani: “biblioteche” di famiglia Leggi altro »

I MAESTRI DELLA PAROLA

Da alcuni decenni si sta assistendo ad un fenomeno molto interessante: più dilaga la globalizzazione, più gli abitanti dei paesi, dei borghi, delle contrade o dei rioni cittadini rispolverano e recuperano le feste popolari e religiose. Forse sentono il bisogno di ritrovare le “radici” e di riappropriarsi della propria identità culturale. Le manifestazioni folkloristiche, che …

I MAESTRI DELLA PAROLA Leggi altro »

IL POPOLO DELL’ AURORA

Il mese scorso, mi è capitato tra le mani, uno studio riguardante l’ecosistema del nostro pianeta, che sottolineava come l’acqua, in questo dinamismo della natura, abbia un posto preminente. L’acqua, da molti chiamata «oro blu» è indispensabile per la vita del nostro pianeta. “Il rapporto delle persone con l’acqua – proseguiva lo studio – è …

IL POPOLO DELL’ AURORA Leggi altro »

“Kutsè o’nan, kutsè o’nan titi…”GRAZIE DI IERI!

Nella nostra società, che dà tutto per scontato, che fa fatica a ringraziare, perché spesso prevale il: “tutto mi è dovuto”; dove la gentilezza e la riconoscenza vengono viste come un segno di debolezza e a volte suscitano addirittura diffidenza, questa perla di saggezza africana, nella sua semplicità, sottolinea che solo intrecciando con arte gratitudine …

“Kutsè o’nan, kutsè o’nan titi…”GRAZIE DI IERI! Leggi altro »

Quattro chiacchiere con Suor Evangelia

Suor Evangelia, bresciana, attualmente missionaria in Kenya, ci racconta un poco della sua vita missionaria. Raccontaci un poco su di te e sulla tua vocazione Sono nata a Palazzolo S/O in provincia di Brescia (Italia), il 23 agosto 1939. Sono cresciuta in una famiglia cristiana, i miei genitori lavoravano e mia nonna mi seguiva, e …

Quattro chiacchiere con Suor Evangelia Leggi altro »

Tramonti dall’Africa

[vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”2824,2825,2826,2827,2828,2829,2830,2831,2832,2823″ img_size=”medium” title=”Tramonti dall’Africa”][/vc_column][/vc_row]