Via Umiltà, 745

01036 Nepi (VT)

missio.consolata@gmail.com

contattaci!

SITI UFFICIALI IN 

ENG  ESP  PORT

Storia e fede si intrecciano a Tuthu (Muranga) in Kenya

Questo luogo sacro, dove nel 1902 arrivarono i primi missionari della Consolata, ha offerto la cornice perfetta per una celebrazione eucaristica profondamente spirituale e memorabile.

La Santa Messa è stata presieduta da Mons. Virgilio Pante, Vescovo emerito di Maralal, e concelebrata da Mons. Peter Makau, Vescovo della Diocesi di Isiolo. La loro presenza ha aggiunto un significato profondo a questo evento fondamentale, che ha riunito sacerdoti, fratelli, suore e laici missionari della Famiglia della Consolata.

Il vescovo Peter Makau ha tenuto un discorso, ringraziando i coraggiosi missionari che vennero in Kenya 100 anni fa. Hanno lavorato molto duramente per diffondere il messaggio del cristianesimo. Ha ringraziato anche i missionari italiani che hanno continuato a servire in Kenya. Ha menzionato in particolare il Vescovo emerito, P. Brambilla, e suor Giuseppina Franco.

Fonte: The seed, rivista imc

Come Missionari della Consolata abbiamo una lunga storia in Kenya. Fin dalla nostra fondazione il nostro obiettivo principale è diffondere il Vangelo e aiutare chi è nel bisogno. Oggi la Famiglia Consolatina continua a servire in diversi paesi del mondo. Stiamo lavorando con le comunità locali e le Chiese per far crescere e fiorire il seme del Vangelo.

Nel celebrare i 100 anni dalla morte del nostro Padre Fondatore, San Giuseppe Allamano, siamo chiamati a perseverare nella nostra missione. Continuiamo a diffondere il messaggio del cristianesimo e ad aiutare chi ne ha più bisogno.

Il Vescovo emerito ha detto che è giunto il momento che gli africani assumano la leadeship. Fare in modo che la nostra famiglia religiosa continui a fiorire e ad andare avanti, inviando  missionari e missionarie ad gentes per  l’evangelizzazione di tutti i non cristiani.

È stata un’occasione speciale e grande che ci ha ricordato pienamente ciò che ci caratterizza come Missionari/e della Consolata ovunque nel mondo  è l’unità tra santità e Missione, voluto dal Fondatore.

Con il cuore pieno di gratitudine e di gioia, abbiamo riflettuto sull’eredità di San Giuseppe Allamano, la cui visione missionaria continua a plasmare e ispirare generazioni.

San Giuseppe Allamano ha sempre messo Gesù al centro della sua vita e quella è stata la sua forza trainante e ispiratrice. La celebrazione non è stata solo un evento ma una benedizione per la nostra istituzione, rafforzando il nostro impegno di santità per l’efficacia della missione di evangelizzazione.

Sr. Rebecca Kemunto, MC

Chi siamo

Le Suore Missionarie della Consolata sono una Congregazione internazionale per la missione ad gentes, ossia per il primo annuncio del Vangelo.

Scopri di più

Ultime pubblicazioni

  • All Posts
  • Andare alle Genti
  • Approfondimenti
  • Beata Irene
  • Beata Leonella
  • Bibbia
  • Interviste
  • Istituto
  • Missiolog
  • Mondo Allamano
  • Popoli
  • Progetti
  • Racconti
  • San Giuseppe Allamano
  • Spiritualità

San Giuseppe Allamano

La sua vita, le sue parole

Temi

Argomenti

Chiamate dallo Spirito Santo a partecipare al Carisma, dono di Dio al Padre Fondatore, Giuseppe Allamano, offriamo la vita per sempre a Cristo, nella missione ad gentes, ossia ai non cristiani, per l’annuncio di salvezza e consolazione.

"Prima Santi, poi Missionari"

San Giuseppe Allamano

+ 39 0761 52 72 53

dalle 08.30 alle 18.00

missio.consolata@gmail.com

24h