Kirghizistan

Missionarie della Consolata in Kirghizistan

Quattro chiacchiere con.. Suor Yudith

Suor Yudith, missionaria della Consolata tanzaniana, ha una ricca esperienza missionaria in Colombia, ed ora in Kirghizistan: vi invitiamo a fare quattro chiacchiere con lei… Qual è il dono più grande che ti ha fatto Colombia? Certamente di vivere la allegria della mia consacrazione, di saper ricevere e dare, scambio di valori umano e cristiano. …

Quattro chiacchiere con.. Suor Yudith Leggi altro »

Benedetta e prediletta!

Sono arrivata in Kirghizistan balbettando qualche parola di russo, senza conoscere nessuno, senza avere programmi, senza sapere dove, come e con chi avrei vissuto. Così ho capito meglio che la sorpresa e l’attesa sono fra le cose importanti da imparare nella vita. La sorpresa, come quella di Maria di fronte all’angelo; e il saper aspettare …

Benedetta e prediletta! Leggi altro »

Le suore? Vengono da Marte

Sr. Yudith Kikoti è originaria del Tanzania. Missionaria della Consolata dal ’91, ha vissuto 20 anni di intensa e variegata esperienza missionaria in Colombia, ricoprendo anche l’incarico di superiora regionale. Già ‘pioniera’, a lei abbiamo chiesto di raccontarci come affronta questo nuovo inizio in Kirghizistan e quali atteggiamenti favoriscono l’avvio di una presenza missionaria inedita. Se confronto la …

Le suore? Vengono da Marte Leggi altro »

QUANDO ‘LORO’ DIVENTA ‘NOI’

Sono Adanech Mitiku Shawo, originaria del Kaffa, in Etiopia, regione che il beato Giuseppe Allamano aveva sognato come primo campo apostolico per i suoi missionari. Ci andarono, poi, e fondarono anche la mia parrocchia; per questo sento di essere porzione di quel seme da loro gettato: ho 32 anni e sono Missionaria della Consolata. In …

QUANDO ‘LORO’ DIVENTA ‘NOI’ Leggi altro »

Eccomi! Vi racconto il mio Kirghizistan

Suor Adanech, giovane missionaria della Consolata etiope, condivide alcuni incontri dei primi tempi di vita in Kirghizistan Dopo quattro mesi in Kirghizistan, più precisamente a Jalal-Abad, vengo a voi per raccontare alcune esperienze che ho avuto, incontrando la gente del Kirghizistan (si tratta di kirghisi, russi, uzbeki, tatari…), sono racconti piccoli ma molto significativi, che segnano l’inizio della nuova missione e nuova vita tra …

Eccomi! Vi racconto il mio Kirghizistan Leggi altro »

Un ponte per l’Asia

Le sorelle anziane di Grugliasco hanno trovato un modo creativo e intelligente per mettere insieme esercizio di manualità (i ferri), di aritmetica (contare i singoli punti delle maglie), di riciclo e di aiuto alle missioni. I bellissimi prodotti, infatti, sono tutti realizzati con lana di recupero per le nostre nuove aperture dell’Asia Centrale, Kazakistan e …

Un ponte per l’Asia Leggi altro »

Gruppi autoctoni del Kazakistan e Kirghizistan

  Continuiamo il nostro viaggio in Asia Centrale, oggi alla scoperta dei popoli autoctoni di Kazakistan e Kirghizistan Chi ha vissuto in quelle terre, descrive un’atmosfera culturale molto ricca e ospitale; le persone hanno tradizioni molto forti, legate alle proprie origini e alla propria storia, di cui sono orgogliose, ma si sentono anche gli effetti …

Gruppi autoctoni del Kazakistan e Kirghizistan Leggi altro »

Kazakistan e Kirghizistan: uno sguardo d’insieme

Ecco alcune informazioni su Kirghizistan e Kazakistan (fonte: Wikipedia), i due paesi che riceveranno a breve le nostre due comunità MC   IL KIRGHIZISTAN Il Kirghizistan è un Paese dell’Asia Centrale, resosi indipendente nel 1991, dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica. Confina con il Kazakistan a nord, con la Cina ad est e a sud-est, e …

Kazakistan e Kirghizistan: uno sguardo d’insieme Leggi altro »

Verso l’Asia

L’Istituto continua a compiere passi significativi verso la realizzazione di un grande sogno: l’apertura di due comunità in Asia Centrale: in Kazakistan e Kirghizistan Fin dal Capitolo Generale del 2017 abbiamo iniziato a coltivare un sogno, anzi: a concretizzarlo, perché il sogno già era vivo in ciascuna di noi: aprirci all’annuncio di Gesù ai non …

Verso l’Asia Leggi altro »