
Padre PIetro Trabucco ripercorre la traiettoria missionaria del Beato Giuseppe Allamano, dalla gioventù alla fondazione degli istituti missionari
01036 Nepi (VT)
contattaci!
Padre PIetro Trabucco ripercorre la traiettoria missionaria del Beato Giuseppe Allamano, dalla gioventù alla fondazione degli istituti missionari
Dio mi assomiglia C’era un precetto del mondo ebraico che stupiva particolarmente gli antichi e che ha lasciato piccole tracce persino nelle nostre chiese, ossia il divieto di farsi un’immagine di Dio (si trova direttamente nel Decalogo!). Tra le ragioni di tale divieto una affonda le radici direttamente nella creazione, ed...
Suor Raffaelda racconta il suo servizio al Santuario della Consolata, luogo di missione nella preghiera, di ascolto e di consolazione
POPOLO BIJAGÓ DELLA GUINEA BISSAU RITI DI INIZIAZIONE: UN TESORO DA CUSTODIRE L’iniziazione tradizionale, come viene definita da D. da Fonseca (sacerdote guineano), viene compresa come un sistema educativo, il cui obiettivo finale è l’integrazione progressiva dell’individuo nel suo ambiente di vita, aiutandolo a conoscere la sua storia e cultura,...
Suor Claudia condivide la sua esperienza in Kazakistan, a 4 anni dall'apertura della nostra presenza nel Paese dell'Asia Centrale
Dall'11 al 19 maggio si è tenuto l'incontro di Centro Istituto a Nepi, nella Casa generalizia delle Missionarie della Consolata
Sorprese di Dio nella Bibbia “Qual è il tuo sogno nel cassetto?”. Probabilmente abbiamo fatto o risposto molte volte anche noi a questa domanda. Il sogno nel cassetto è l’obiettivo vero, autentico, gratuito e gratificante che immaginiamo magari di non riuscire a raggiungere mai, ma per il quale faremmo molti...
Il sacerdote Giuseppe Allamano, fondatore dei Missionari e MIssionarie della Consolata, sarà santo
I Missionari della Consolata sono giunti in Madagascar nel 2019. Padre Stefano Camerlengo racconta i cammini compiuti e le prime esperienze di questa missione
Le origini del Beato Giuseppe Allamano a Castelnuovo Don Bosco sono segnate dalla fede della mamma, Marianna, dalla relazione con la maestra Savio
Elia e il proprio limite Quando c’è da riassumere l’esperienza del Primo Testamento, spesso si parla di «Mosè ed Elia» (e sono loro due a comparire insieme a Gesù nella sua trasfigurazione: Mc 9,4-5). Se Mosè è infatti il grande legislatore, colui che ha preso il popolo ebraico e, sfidando...
Domenica 12 maggio 2024 si celebra la Giornata delle Comunicazioni Sociali, in occorrenza della Solennità dell’ Ascensione del Signore. Nel cammino odierno della Chiesa, orientata verso la Sinodalità, Suor Adanech ci presenta una riflessione sulla relazione tra Sinodalità e Mezzi di Comunicazione. Cosa vuol dire la parola sinodalità? Il termine...
LA DIMENSIONE FEMMINILE DELLA MISSIONE Itthu sothene sinnètta pili pili. Tutte le cose vanno due a due. (Proverbio macua) Introduzione In questa comunicazione vorrei offrire semplicemente alcune riflessioni stimolate dall’esperienza di vita con la gente Macua Scirima nel distretto di Maúa e dintorni e dalla collaborazione con missionarie e missionari della...
La Beata Irene Stefani, missionaria della Consolata, è una presenza vicina e viva per la gente in Kenya, Tanzania e Mozambico, Nyaatha: Madre tutta Misericordia
Kybaykita ci insegna cosa è bene fare con le pietre della nostra vita.
La lettera ai Romani di Paolo risponde alle critiche dei cristiani giudaizzanti, sottolineando che la comunione con Dio è un dono gratuito attraverso Gesù, non ottenuto tramite opere. Paolo invita i Romani a vivere secondo l'esempio di Cristo, espresso nel battesimo, che simbolicamente porta alla morte al peccato e alla...
La nonna accende il fuoco per cucinare la polenta mentre la pentola sulle pietre del focolare ascolta la conversazione tra Scienza, Fede e Cultura sul banano. Scienza fornisce dettagli scientifici, Fede sottolinea il suo significato teologico come immagine di Dio, mentre Cultura aggiunge il suo significato etico e culturale. La...
Stop border violence: iniziativa dei Cittadini Europei di raccolta di un milione di firme in tutta Europa per assicurare una legislazione che rispetti i diritti dei migranti alle frontiere
Chiamate dallo Spirito Santo a partecipare al Carisma, dono di Dio al Padre Fondatore, Giuseppe Allamano, offriamo la vita per sempre a Cristo, nella missione ad gentes, ossia ai non cristiani, per l’annuncio di salvezza e consolazione.
San Giuseppe Allamano
dalle 08.30 alle 18.00
24h
© 2024 Created with Royal Elementor Addons