Spiritualità

DODICI ANNI

Ci sono brani evangelici che attirano la nostra attenzione, ci affascinano, spesso perché chi li ha scritti voleva proprio che lo facessero, voleva che li leggessimo con particolare cura. Uno di questi si trova nel quinto capitolo del vangelo di Marco, copiato anche da Luca al capitolo 8. Un invito inatteso Nel vangelo di Marco …

DODICI ANNI Leggi altro »

Ferro e Fuoco

SPUNTI DALL’ESPERIENZA DI UNA CONGREGAZIONE FEMMINILE MISSIONARIA IN DIALOGO CON TERESA DI LISIEUX «… una sola missione non mi basterebbe, vorrei al tempo stesso annunciare il Vangelo nelle cinque parti del mondo, e fino alle isole più remote. Vorrei essere missionaria non soltanto per qualche anno, ma vorrei esserlo stata fin dalla creazione del mondo, …

Ferro e Fuoco Leggi altro »

IL PRIMO ANNUNCIO CRISTIANO

Il cristianesimo viene annunciato da duemila anni, in contesti storici e culturali diversi e quindi inevitabilmente in modi diversi. Lungo il tempo, e attraversando questi ambiti sempre nuovi, i cristiani hanno continuato a chiedersi come presentare Gesù e che cosa fosse fondamentale non dimenticare, su che cosa concentrarsi. Per questo può essere interessante volgersi alle …

IL PRIMO ANNUNCIO CRISTIANO Leggi altro »

San Cura Brochero, il Gaucho di Dio

SAN JOSÉ GABRIEL DEL ROSARIO BROCHERO: EL GAUCHO DE DIOS La lettera che Papa Francesco ha scritto il 14 settembre 2015 a Mgr. José Maria Arancedo, Arcivescovo di Santa Fe e Presidente della Conferenza Episcopale Argentina, in occasione della beatificazione di Padre José Gabriel del Rosario Brochero, è un elogio stupendo della missione e della …

San Cura Brochero, il Gaucho di Dio Leggi altro »

UN GUADO, DI NOTTE

Nel 587 a.C. i babilonesi conquistano Gerusalemme e distruggono il tempio e la reggia. Da un paio di secoli gli imperi mesopotamici avevano instaurato la prassi di togliere ogni voglia e possibilità di ribellione alle nazioni conquistate, deportandone la classe dirigente: la famiglia regia e i nobili, ma anche sacerdoti, scribi, commercianti, artigiani e contadini …

UN GUADO, DI NOTTE Leggi altro »

A SPASSO PER I SALMI

I salmi sono forse tra i testi biblici più utilizzati, perché entrano nelle preghiere, accompagnano le letture, fanno da spunto per tanti canti religiosi. Eppure, sono anche tra i testi di cui è più difficile parlare, che più raramente si spiegano. Per una volta, proviamo ad avventurarcisi, sapendo che l’impresa non è semplice e probabilmente …

A SPASSO PER I SALMI Leggi altro »

LA BELLA NOTIZIA DELLA CROCE (Mc 9-10)

La prima parte del vangelo di Marco sembra concentrarsi su un Dio che, quando entra nel mondo, compie tutto ciò che l’uomo desidera: lo guarisce, lo sfama, lo libera da ogni condizionamento e soprattutto lo mette in condizione di incontrare in profondità gli altri esseri umani. È quello che Marco riassume nel fatto che Gesù …

LA BELLA NOTIZIA DELLA CROCE (Mc 9-10) Leggi altro »

IL DISCEPOLO AMATO

Abbiamo la testimonianza nel Vangelo di una speciale predilezione da parte di Gesù per uno dei suoi discepoli, quello che lo stesso Vangelo chiama più volte «il discepolo che Gesù amava». A questo riguardo occorre dire alcune cose:»» Innanzitutto il «discepolo amato» rimane anonimo lungo tutto il racconto. La sua identificazione con l’Apostolo Giovanni è …

IL DISCEPOLO AMATO Leggi altro »