Popoli Indigeni

Il cammino della Diocesi di Roraima

Sabato 25 marzo 2023 Mons. Evaristo Spengler ha iniziato la sua missione pastorale come vescovo di Roraima. Il giorno seguente il prelato era già impegnato nell’ incontro della Pastorale Indigena, una delle principali attività della Chiesa di Roraima, uno Stato all’ estremo nord del Brasile, immerso nella foresta Amazzonica. La Pastorale Indigena nella Diocesi di Roraima …

Il cammino della Diocesi di Roraima Leggi altro »

Quattro chiacchiere con… suor Mary Agnes

Intervista a suor Mary Agnes, a cura di Padre Luis Miguel Modino, assessore della comunicazione CNBB Norte1, nella quale la Missionaria della Consolata parla del momento difficile che sta vivendo il popolo Yanomami e della sua esperienza in Catrimani da oltre vent’anni Suor Mary Agnes Njeri Mwangi: “Con gli Yanomami ho imparato ad essere una donna di speranza …

Quattro chiacchiere con… suor Mary Agnes Leggi altro »

Quattro chiacchiere con… suor Kibinesh

Mi chiamo Suor Kibinesh Amanuel Untiso, originaria dell’Etiopia e Missionaria dela Consolata. Vivo in America, nel territorio amazzonico, precisamente nello Stato di Roraima (Brasile), nella città di Normandia. Siamo nella terra indigena Raposa Serra do Sol, e condividiamo la vita con differenti etnie:  Macuxi, Wapichana, Ingariko, Patamona E Taurepang. Suor Kibinesh, cosa significa per te …

Quattro chiacchiere con… suor Kibinesh Leggi altro »

Quando il cielo è nella terra

Il nostro viaggio alla scoperta dei popoli amazzonici ci porta questo mese in Venezuela, con il popolo Yekuana, che vive negli stati amazzonici del sud del paese: Amazonas e Bolívar, mentre un piccolo gruppo si trova nello stato di Roraima, in Brasile. Fanno parte della famiglia linguistica dei gruppi indigeni Caribe, e gli ultimi censi …

Quando il cielo è nella terra Leggi altro »

I nostri nonni Gesuiti

  Il nostro viaggio alla scoperta dell’Amazzonia ci porta a conoscere il popolo Moxeno in Bolivia.  Nelle pianure della Bolivia, che si estendono dai piedi delle Ande fino al confine con il Brasile, esiste una conca estesa nella quale affluiscono grandi fiumi provenienti dal Perù amazzonico, come il fiume Mamoré, l’unico corso d’acqua navigabile nel …

I nostri nonni Gesuiti Leggi altro »

Il grido silenzioso dei Guaraní Kayowá

La battaglia dei Guaraní Kayowá per difendere il diritto alla vita e il diritto alla terra I Guaraní-Kaiowá (Kaiowá significa “popolo della foresta”) vivono nello Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul, quasi al confine con il Paraguay; costituiscono il più numeroso sottogruppo, tra quelli stanziati in Brasile, del grande popolo Guaraní, che abita diverse …

Il grido silenzioso dei Guaraní Kayowá Leggi altro »