Pace

Passi verso la pace

Abbiamo chiesto a un amico afgano quali pensa siano i passi necessari verso una reale pace, sia in Afganistan, che in ogni parte del mondo, lacerato da tanti conflitti La mia comprensione basata sulle prove storiche e l’esperienza dei colloqui di pace falliti in Afghanistan in vari momenti, suggeriscono che il futuro di una pace …

Passi verso la pace Leggi altro »

PROFETA, PALADINO E MARTIRE DELLA NON VIOLENZA

Quando si parla della non violenza, il pensiero corre spontaneamente alla grande personalità di Gandhi, il quale fece della non violenza l’ideale e la prassi di tutta la sua vita e alla quale fu sempre fedele. Gandhi, a cui fu attribuito l’epiteto di Mahatma, “grande anima”, dal suo connazionale, il poeta Rabindranath Tagore, nacque il …

PROFETA, PALADINO E MARTIRE DELLA NON VIOLENZA Leggi altro »

UNA PRATICA “ANTICA COME LE COLLINE”

È noto a molti l’antico detto latino: “Si vis pacem para bellum”, ovvero “Se vuoi la pace prepara la guerra”; una frase lapidaria che ha attraversato i secoli, insegnando poco sia agli uomini di ieri che a quelli di oggi, se è vero che la storia dell’umanità è cadenzata da violenze e guerre che hanno …

UNA PRATICA “ANTICA COME LE COLLINE” Leggi altro »

UNA SFIDA PER LA PACE

Il dialogo interreligioso è stato ieri, ed è ancor più oggi, una delle vie maestre per realizzare la pace e la convivenza civile. Papa Francesco, nel suo discorso a Nairobi presso la Nunziatura Apostolica il 26 novembre 2015, ha affermato che “il dialogo ecumenico e interreligioso non è un lusso, non è qualcosa di aggiuntivo …

UNA SFIDA PER LA PACE Leggi altro »

“Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”

 GIORNATA MONDIALE DELLA PACE. Messaggio di Papa Francesco 1°. Gennaio 2018 “Osservando i migranti e i rifugiati, questo sguardo saprà scoprire che essi non arrivano a mani vuote: portano un carico di coraggio, capacità, energie e aspirazioni, oltre ai tesori delle loro culture native, e in questo modo arricchiscono la vita delle nazioni che li …

“Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace” Leggi altro »

Fatti di pace… ricostruire il tessuto sociale

L’esperienza di pace nell’educazione della Ciudadela Amazónica del Caguán  La Colombia vive un momento storico unico per la costruire e consolidazione graduale della pace e la convivenza con possibilità e opportunità produttive e umanitarie che rispondano alla diversità e particolarità delle differenti regioni del paese in interazione e cooperazione con altri paesi del mondo. L’educazione …

Fatti di pace… ricostruire il tessuto sociale Leggi altro »