Mozambico

UN PERENNE SCAMBIO DI DONI

Proponiamo in queste pagine l’intervista rilasciataci da Padre Giuseppe Frizzi, Missionario della Consolata, biblista, che ha tenacemente lavorato e donato la sua vita per più di 40 anni tra il popolo Macua in Mozambico. Padre Frizzi, anzitutto grazie per aver accettato di condividere con i nostri lettori alcune delle tue esperienze nella missione del Mozambico. …

UN PERENNE SCAMBIO DI DONI Leggi altro »

Il sabotatore dei funerali

Ephomopo nvusa, àhávitha amay’aye vamuru vaya. L’uccello ephomopo/calau è sabotatore dei funerali, ha sotterrato sua madre nella sua testa. Introduzione Visitando le comunità, la prima cosa da fare è sedersi sotto la tettoia e scambiarsi le novità. All’ospite è richiesto che racconti le sue novità dall’ospitante, e questo a sua volta comunica le sue. Il …

Il sabotatore dei funerali Leggi altro »

Un amore donato e ricevuto

La nostra presenza di Suore Missionarie della Consolata in Mozambico, Paese dell’Africa australe che si affaccia sull’Oceano Indiano con una splendida costa lunga 2500 km, ha avuto inizio nel lontano 1927; quest’anno quindi ne vogliamo ricordare e celebrare il 90° anniversario. Ci sarà di aiuto in questo nostro percorso il ricco volume di suor Dalmazia …

Un amore donato e ricevuto Leggi altro »

All’inizio erano bianchi

Vopatxerani vo Namuli atthu othene yakhumale munapwereni. All’inizio namulico tutte le persone venivano dall’ albinismo (erano bianchi) Introduzione Viaggiando sempre in bicicletta, soprattutto di giorno con il cielo sereno e il sole che picchia senza pietà, anche la pelle di un europeo diventa scura a vista d’ occhio. Dopo un giorno di bicicletta da Maúa …

All’inizio erano bianchi Leggi altro »

LA VITA LOTTA CONTRO LA VENDETTA

Introduzione Dopo molti anni di lotta armata, il Mozambico raggiunge l’ indipendenza il 25 Giugno del 1975 A.D. Neanche un mese era passato da quel memorabile giorno, che già la pace celebrata, era di nuovo in pericolo. Effettivamente subito iniziarono le azioni dell’opposizione, in primo luogo con l’informazione attraverso la radio Kusupa e in seguito …

LA VITA LOTTA CONTRO LA VENDETTA Leggi altro »

Sull’esempio del camaleonte

Nel campo interculturale antropologico il popolo Xirima educa i suoi giovani con il modello di comportamento elaborato osservando attentamente il camaleonte Namanriya. Il fatto di camuffarsi di questo rettile sauri non ha il significato occidentale di mascherarsi della persona instabile, per lo Xirima è un paradigma eccezionale per l’adattarsi all’altro, per l’incontro di differenti culture …

Sull’esempio del camaleonte Leggi altro »

LA DIMENSIONE FEMMINILE DELLA MISSIONE

Introduzione In questa comunicazione vorrei offrire semplicemente alcune riflessioni stimolate dall’esperienza di vita con la gente Macua Scirima nel distretto di Maúa e dintorni e dalla collaborazione con missionarie e missionari della Consolata che condividono la fede con questo popolo, nel nord del Mozambico. Uno dei passi biblici in cui l’animo Macua può riconoscersi immediatamente, …

LA DIMENSIONE FEMMINILE DELLA MISSIONE Leggi altro »

Apprendista, anziché protagonista

All’inizio del mese di ottobre, ecco una bella testimonianza sulla missione Il giorno che aspettavo con grande entusiasmo si avvicinava e avevo solo un grande desiderio nel mio cuore, quello di arrivare alla mia missione e iniziare subito qualche attività pastorale. Sentivo di essere ben preparata e che nulla mi mancava per dare il mio …

Apprendista, anziché protagonista Leggi altro »