Beato Giuseppe Allamano

Come tradurre la consolazione

Andiamo oggi in Amazzonia, più precisamente a Boa VIsta, in Brasile, dove un gruppo di Laici Missionari della Consolata (LMC) cercano di tradurre l’ispirazione carismatica del Beato Giuseppe Allamano nell’ impegno laicale missionario e consolatino. Li abbiamo intervistati e vi proponiamo le loro preziose risposte Cosa vi ha attirato del carisma per arrivare a impegnarci …

Come tradurre la consolazione Leggi altro »

Benedetta Savio. Una maestra di vita

“Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei!”. Provare a leggere la vita, anche quella dei santi, a partire dalle relazioni significative intessute da loro negli anni, è ciò che faremo con questa rubrica lungo il 2023. Perché, Nazareth ce lo insegna, la vita si fa davvero “alta”, divina, solo attraverso le umanissime coordinate …

Benedetta Savio. Una maestra di vita Leggi altro »

Anniversario del nostro caro Padre Fondatore Beato Giuseppe Allamano

32 anni fa, il 7 ottobre 1990, veniva Beatificato da San Giovanni Paolo II il Beato Giuseppe Allamano, fondatore degli Istituti Missionari della Consolata. Lo vogliamo ricordare e celebrare con un canto composto da una giovane del Kenya, paese che ha accolto i primi missionari e missionarie della Consolata, e che oggi ha una Chiesa …

Anniversario del nostro caro Padre Fondatore Beato Giuseppe Allamano Leggi altro »

Messaggio a conclusione del processo diocesano

Un messaggio dell’ equipe IMC e MC che segue il processo di canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano In questa quarta domenica di Quaresima, “in laetare”, condividiamo con tutte e tutti la gioia di essere giunti ormai al termine della fase del Processo Diocesano per la Canonizzazione del Beato Giuseppe Allamano. È stato un lavoro intenso …

Messaggio a conclusione del processo diocesano Leggi altro »

Messaggio al vescovo di Roraima

I due Superiori generali degli istituti missionari della Consolata, P. Stefano Camerlengo e Sr. Simona Brambilla, hanno scritto al vescovo di Roraima, che conduce il processo diocesano per il riconoscimento del miracolo attribuito al Beato Giuseppe Allamano. Il suo riconoscimento sarebbe il passo decisivo per la canonizzazione del Fondatore della famiglia consolatina. “La vostra santità …

Messaggio al vescovo di Roraima Leggi altro »

PROCESSO PER LA CANONIZZAZIONE DEL BEATO GIUSEPPE ALLAMANO

Domenica 7 marzo, a Boa Vista, daremo inizio al processo diocesano per il riconoscimento della cura miracolosa di Sorino Yanomami, attribuita all’intercessione del Beato Giuseppe Allamano. Vi presentiamo il programma di questo momento di grazia dei nostri Istituti affinché lo viviamo in comunione e in preghiera. Domenica 7 marzo: III di Quaresima 7.30     Celebrazione nella …

PROCESSO PER LA CANONIZZAZIONE DEL BEATO GIUSEPPE ALLAMANO Leggi altro »

GIUSEPPE ALLAMANO, PADRE E MAESTRO DI MISSIONARI

Quando Giuseppe Allamano parla dei due Istituti missionari da lui fondati, lo fa riferendosi sempre ad essi come a delle famiglie. La famiglia è per lui un modello di vita, non soltanto quella di Nazaret, esempio di ogni famiglia cristiana, ma anche la sua stessa famiglia, quella che ha conosciuto nell’ambiente contadino del Monferrato in cui è stato generato e in cui …

GIUSEPPE ALLAMANO, PADRE E MAESTRO DI MISSIONARI Leggi altro »

Il beato Giuseppe Allamano e la “sua” Consolata

Alla vigilia di una festa tanto cara al Beato Allamano, come a tutti noi suoi figli, contempliamo la Consolata dal punto di vista del nostro padre fondatore.  È sempre difficile descrivere il rapporto personale di amore tra due persone: pur essendo esso qualcosa di reale e vivo, risulta impercettibile agli estranei e si esterna poi …

Il beato Giuseppe Allamano e la “sua” Consolata Leggi altro »

Beato Giuseppe Allamano: un mistico del nostro tempo

Il Beato Allamano, che chiamiamo Padre Fondatore con tenerezza, è certamente stato uomo d’azione… tutta la sua vita e le innumerevoli iniziative ed opere a cui fu chiamato o pose mano confermano questo aspetto della sua esistenza terrena. “Meno contemplativo che uomo di azione” lo definisce Divo Barsotti nel “Primato della Santita’”, a pagina 31. …

Beato Giuseppe Allamano: un mistico del nostro tempo Leggi altro »

Si può amare solo quando si conosce chi è l’ altro, l’altra

“ Si può amare solo quando si conosce chi è l’ altro…” Si arriva a questa genuinità d’ amore attraverso il cuore; in altre parole, si arriva ad una conoscenza dell’ altro/a nel senso biblico, ad una intimità e ad una unione profonda, rivelatrici;  nessuno puo’ essere conosciuto così dai suoi ruoli, non importa quanti …

Si può amare solo quando si conosce chi è l’ altro, l’altra Leggi altro »