Attualità

PANDECONOMIA

Il 2020 e il 2021 sono stati anni in sospeso, possiamo dire vissuti col fiato sospeso: senza progettualità, senza prospettive, se non il vivere giorno per giorno. Per questo sembrano anni non vissuti, eppure c’è qualcosa che rimane e travalica nel 2022, qualcosa di più grave della malattia e della crisi sanitaria, più problematico degli …

PANDECONOMIA Leggi altro »

Islam: realtà e problematiche

Introduzione L’Islam, ovvero il fenomeno storico ‘Islam’ in tutti i suoi aspetti, è balzato quasi improvvisamente alla ribalta della nostra storia contemporanea, riempiendo sempre più i titoli dei nostri media. Per molti questa apparizione è stata una sorpresa inaspettata, e molti analisti del sociale si sono dati da fare per trovare le cause di tale …

Islam: realtà e problematiche Leggi altro »

Quale futuro per il Venezuela?

La crisi venezuelana alla luce della storia contemporanea del paese Difficile analizzare la crisi venezuelana. Le letture manichee abbondano. Da una parte, i giornali conservatori e liberal – in un’insolita alleanza – dipingono il governo come l’ultima dittatura comunista e l’opposizione, frammentata in una molteplicità di 15 partiti, dai più differenti programmi e propositi, come …

Quale futuro per il Venezuela? Leggi altro »

I popoli della foresta e i gemiti di sorella Terra

“Nihii papa Francesco”: 1.800 ettari di foresta nella riserva della Tambopata si chiamano così, “bosco papa Francesco”. Con questo regalo gli indios Amahuaka di Boca Pariamaru hanno voluto ringraziare il Pontefice per la visita, il 19 gennaio, a Puerto Maldonado. Quel giorno, nel Coliseo della città-porta dell’Amazzonia, Bergoglio ha incontrato i rappresentanti dei 350 popoli …

I popoli della foresta e i gemiti di sorella Terra Leggi altro »

UNA SFIDA PER LA PACE

Il dialogo interreligioso è stato ieri, ed è ancor più oggi, una delle vie maestre per realizzare la pace e la convivenza civile. Papa Francesco, nel suo discorso a Nairobi presso la Nunziatura Apostolica il 26 novembre 2015, ha affermato che “il dialogo ecumenico e interreligioso non è un lusso, non è qualcosa di aggiuntivo …

UNA SFIDA PER LA PACE Leggi altro »

Quattro chiacchiere con… suor Eugenia

Intervista a suor Eugenia Bonetti, che ci racconta la sua battaglia contro le schiavitùù Suor Eugenia, tu hai una lunga esperienza di lavoro contro la tratta di esseri umani. Quali sono, in base alla tua esperienza, i maggiori ambiti di sfruttamento delle persone in Italia? Lo sfruttamento del sesso a pagamento di donne straniere, in …

Quattro chiacchiere con… suor Eugenia Leggi altro »

“Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”

 GIORNATA MONDIALE DELLA PACE. Messaggio di Papa Francesco 1°. Gennaio 2018 “Osservando i migranti e i rifugiati, questo sguardo saprà scoprire che essi non arrivano a mani vuote: portano un carico di coraggio, capacità, energie e aspirazioni, oltre ai tesori delle loro culture native, e in questo modo arricchiscono la vita delle nazioni che li …

“Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace” Leggi altro »

UN FUTURO DA REALIZZARE…

È forse la caratteristica più misteriosa della vita quella di ricominciare sempre di nuovo, ringiovanendosi e rinnovandosi costantemente, prima ancora che nel bene o nel male: la vita è, la vita vive. Deve essere chiaro a tutti che coloro che sono giovani in questo momento sono assolutamente diversi da coloro che sono stati giovani in …

UN FUTURO DA REALIZZARE… Leggi altro »