Asia

Kirghizistan, santuario alpino in… Asia

Otto Missionarie della Consolata, nel mese di Settembre hanno iniziato la loro preparazione per raggiungere nel 2020, due Paesi dell’Asia Centrale: Kirghizistan e Kazakistan. Per cogliere qualche particolare interessante su queste Nazioni, che poco appaiono sui web d’informazione internazionali e tanto meno nazionali, a meno che qualche catastrofe naturale o tensioni politiche appaiano all’orizzonte, ho …

Kirghizistan, santuario alpino in… Asia Leggi altro »

CONSEGNATA UNA FEDE “DAI NONNI”

“La Chiesa cattolica in Kirghizistan è radicata da moltissimo tempo, ma ha subito grandi cambiamenti nel corso della storia: presente nel Paese da almeno 150 anni, la comunità cattolica è stata tradizionalmente composta da cittadini tedeschi, polacchi o ucraini. Per decenni queste persone hanno vissuto clandestinamente, sotto le persecuzioni del regime sovietico. Nonostante questo, la …

CONSEGNATA UNA FEDE “DAI NONNI” Leggi altro »

IL CRISTIANESIMO NELL’ASIA CENTRALE

Trascriviamo qui di seguito alcuni stralci dell’articolo di p. Vladimir Pachkov S.I., pubblicato su “Civiltà Cattolica” n. 4043, p. 486 – 493. Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il suo fulcro, generalmente l’Asia viene considerata un continente caratterizzato religiosamente dall’islam, dal buddismo e dall’induismo. …

IL CRISTIANESIMO NELL’ASIA CENTRALE Leggi altro »

UN CAMPO DI MISSIONE IMMENSO

Mons. José Luis Mumbiela Sierra è il Vescovo della Diocesi della Santissima Trinità in Almaty e anche Presidente della Conferenza Episcopale del Kazakistan. In questa breve intervista ci condivide alcuni aspetti riguardanti la vita della Chiesa nella sua Diocesi. Eccellenza, potrebbe offrirci una rapida sintesi della storia religiosa del Suo Paese? Se cominciamo a contare …

UN CAMPO DI MISSIONE IMMENSO Leggi altro »

ICONA DI UNA CULTURA

Cambogia, un Paese asiatico lontano dalla nostra cultura e dai nostri interessi. Balza alla ribalta dei “media” mondiali durante il periodo più triste della sua storia: la  “dittatura dei Khmer Rossi (1975-1979). In questi quattro anni circa 2 milioni di persone – un quarto dell’intera popolazione cambogiana – fu uccisa dai Khmer Rossi, o morì …

ICONA DI UNA CULTURA Leggi altro »

EDUCHIAMOCI ALL’INTERCULTURALITÀ

Come fare? Prima di tutto non possiamo capire una cultura applicando pari pari i criteri di interpretazione che funzionano a casa nostra. Bisogna conoscere quel mondo “a pelle” o per lo meno avvicinarsi con tanta umiltà, per capire quali sono gli elementi che toccano in profondità il cuore di quel popolo. E avere pazienza e …

EDUCHIAMOCI ALL’INTERCULTURALITÀ Leggi altro »