
RIVISTA MISSIONARIA
Da 70 anni le Missionarie della Consolata sono presenti nel mondo della comunicazione con questa rivista che racconta la missione e temi di attualità alla luce della fede e nella prospettiva missionaria
Come tradurre la consolazione
Andiamo oggi in Amazzonia, più precisamente a Boa VIsta, in Brasile, dove un gruppo di Laici Missionari della Consolata (LMC) cercano di tradurre l’ispirazione carismatica…
IL SINODO: DA EVENTO A PROCESSO
Una riflessione delle riviste missionarie italiane (FESMI) in occasione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà a Roma dal 4…
Far accadere la consolazione
“Pensando alla vocazione alla vita mi viene in mente l’immagine del seminatore e della semente che, essendo di diverse specie, ciascuno nel terreno più adeguato,…
Tirando il carro della Chiesa. La missione delle sorelle anziane
Suor Dorota, missionaria della Consolata polacca, infermiera professionale. Dopo aver speso 15 anni tra i dispensari nel nord del Kenya, in Somalia e a Gibuti,…
I Laici Missionari della Consolata
É purtroppo ancora largamente diffusa l’idea che la missione sia qualcosa per “addetti ai lavori”, per “specialisti”, dunque appannaggio di un gruppo limitato di persone:…
In cammino verso il Regno: il pellegrinaggio nella Bibbia
Care amiche ed amici, sono Carlo Miglietta, un laico, papà e nonno, medico e biblista, e avrò il piacere quest’anno sinodale di riflettere con voi…
Benedetta Savio. Una maestra di vita
“Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei!”. Provare a leggere la vita, anche quella dei santi, a partire dalle relazioni significative intessute da…
Kateri Takakwitha, il “giglio dei Mohawks”
Gah-Dah-Li Degh-Agh-Widtha, questo il suo nome indigeno, nasce vicino all’attuale Auriesville (USA) nel 1656. Suo padre è un capo irochese mohawks che segue la religione…