“Conta le stelle se puoi”. San Giuseppe Allamano invitava, con le parole della Bibbia, a contare le innumerevoli grazie che il Signore aveva elargito durante l’anno. Impossibile enumerarle! Come impossibile misurare la profondità, la lunghezza e la larghezza dell’amore di Dio verso ciascuna di noi!
Ma fare memoria è sempre un esercizio che fa bene al cuore: alimenta la gratitudine e la speranza.
Ricordiamo qui alcuni degli avvenimenti più significativi dell’anno che si conclude per la nostra famiglia missionaria.
2024: l’anno delle Conferenze regionali
La Conferenza regionale è un momento forte nella vita della congregazione, perché traccia le linee della vita comunitaria e apostolica, alla luce dei mandati del Capitolo generale. Inoltre, si elegge la nuove Direzione della Regione.
A gennaio si è celebrata la I Conferenza della Regione America (leggi di più).
A marzo la II Conferenza della Regione Africa (leggi di più).
A settembre la VI Conferenza della Regione Europa (leggi di più).
A maggio si è tenuto l’incontro delle comunità del Centro Istituto in Italia e Asia, con la stessa finalità di applicare i mandati capitolari alla propria realtà (leggi di più).
Prime Professioni e Professioni Perpetue
Il 23 marzo un gruppo di 12 novizie ha emesso la prima professione in Casa Madre a Torino (leggi di più) e l’8 dicembre 4 Sorelle hanno detto il loro SI PER SEMPRE a Dio e alla missione (leggi di più). Ci sono più di 40 giovani donne in formazione per la vita religiosa e missionaria: ringraziamo il Signore che continua a chiamare e alle nostre candidate per il loro SI!
Centenario della presenza in Etiopia
A giugno si sono celebrati 100 anni dell’arrivo in Etiopia, la terra sognata dal Fondatore, Giuseppe Allamano. Oggi la missione in Etiopia è ridotta a una comunità e un piccolo gruppo di Sorelle e ha un discreto numero di candidate alla vita religiosa missionaria. RIngraziamo il Signore per tutto il cammino di vita donata, nei 100 anni di missione in Etiopia!
Canonizzazione di San Giuseppe Allamano
Una grandissima gioia ha invaso i nostri cuori, con la Canonizzazione di Giuseppe Allamano, fondatore degli Istituti Missionari della Consolata!
20 ottobre 2024: in Piazza San Pietro Papa Francesco ha proclamato Santo Giuseppe Allamano. L’evento ha radunato Padri, Fratelli, Suore e Laici e Laiche da tutto il nostro mondo missionario. La festa è continuata a Torino e Castelnuovo Don Bosco nella settimana successiva. La canonizzazione del nostro Fondatore è una chiara chiamata alla santità per il nostro cammino di consacrazione missionaria, oggi.
A questo link si possono trovare tutte le pubblicazioni in preparazione alla Canonizzazione e la cronaca delle celebrazioni: clicca qui.
Incontro della leadership dell’Istituto in Casa Madre
A seguito delle celebrazioni per la Canonizzazione di San Giuseppe Allamano, le direzioni regionali, amministratrici e segretarie e le superiore del Centro Istituto Italia e Asia si sono riunite con la Direzione generale per programmare il sessennio, alla luce del Capitolo generale e delle Conferenze di Circoscrizione. Un tempo di formazione, di condivisione e di proiezione dei cammini dei prossimi anni, in comunione e unione nel piccolo corpo unico e unito che è l’Istituto (leggi di più).
Milioni di cuori
365 giorni di incontri, di cammini condivisi. Di sogni sognati, realizzati, coltivati nel profondo dei cuori.
Di “arrivederci” alle Sorelle e amici che se ne sono andati verso l’abbraccio del Padre.
Conta le stelle, se puoi… conta l’infinito numero di grazie, di carezze, di ricchezze, di gesti di solidarietà che hai ricevuto. E RINGRAZIA IL SIGNORE!
BUON 2025, NELLA SPERANZA E NELLA GIOIA!
Suore Missionarie della Consolata