Popoli

RISERVA? DAL FIUME TUTTA LA NOSTRA VITA

Sei mila anni fa, lungo il fiume Gila, attraverso l’Arizona centro-meridionale e il deserto di Sonora, vari gruppi culturali vivevano di caccia e raccolta. Intorno al 300 a.C., a questi si unirono popolazioni del Messico centrale, e nacque il popolo degli Huhugam: i nostri antenati. Avviarono commerci su grandi distanze e divennero abili agricoltori, grazie …

RISERVA? DAL FIUME TUTTA LA NOSTRA VITA Leggi altro »

MA QUANTO È DIFFICILE DIRE SOMTOH?

“Padre, ci aiuti a riconciliarci con la famiglia di Chan?”. Sokha mi coglie di sorpresa. “Come si fa ad aiutare due famiglie a fare pace?”, penso. “Facciamo come quando si celebra il sacramento della confessione, ma tutti insieme”, risponde lei intuendo i miei dubbi. “Cioè?”. “Veniamo in chiesa, ci chiediamo scusa per quanto è accaduto, …

MA QUANTO È DIFFICILE DIRE SOMTOH? Leggi altro »

Convegno Murang’a 2 – Notizie 3° giorno

3° giorno, 15 giugno E così anche il terzo giorno del nostro Convegno Murang’a 2 si è concluso, proprio quando sembra che siamo ormai tutti abituati (e gioiosamente devoti) al nostro appuntamento quotidiano online. Davvero il mondo sembra rimpicciolirsi, se guardato attraverso le possibilità che la connessione ci offre. E così da Mongolia e Corea, …

Convegno Murang’a 2 – Notizie 3° giorno Leggi altro »

Convegno di Murang’a – Notizie 2° giorno

Puntuali e un po’ più disinvolti nell’uso delle tecnologie, ci ritroviamo oggi più numerosi di ieri, dall’altra parte degli schermi: è un tripudio di saluti in tutte le lingue possibili.   Con il tema di questo secondo giorno del Convegno facciamo un vero e proprio salto nel tempo e ci immergiamo nell’evento delle Conferenze di …

Convegno di Murang’a – Notizie 2° giorno Leggi altro »

CONVEGNO MURANG’A 2 – Notizie 1° giorno

13 giugno ’22 Murang’a 2, 1° giorno. Se le Conferenze di Murang’a del 1904 contavano con la partecipazione di 10 missionari riuniti a Fort Hall, oggi, 13 giugno 2022, il Convegno Internazionale della Famiglia Consolata Murang’a 2 ha preso il via con 656 partecipanti iscritti, tra IMC, MC e LMC, appartenenti a quattro continenti e …

CONVEGNO MURANG’A 2 – Notizie 1° giorno Leggi altro »

LA CHIESA DELL’IRAQ

Quando questo numero di “Andare” sarà fra le mani dei lettori, Papa Francesco sarà appena tornato, dal suo storico, e, in questo caso lo si può davvero dire, viaggio in Iraq, dal 5 all’8 marzo: sarà stata la prima volta di un successore di Pietro fra le comunità cristiane dove ancora si parla e prega …

LA CHIESA DELL’IRAQ Leggi altro »

L’IRAQ: UNA CIVILTÀ TRA SPLENDORE E INCERTEZZE

Chiunque osservasse una cartina del Medio-Oriente si accorgerebbe a prima vista di quanto centrale sia la posizione dell’Iraq; relativamente esigua l’estensione del suo territorio rispetto a quella degli altri stati che lo circondano, il paese si delinea, a occhio nudo, come cuore pulsante della regione: tanto piccolo quanto interconnesso e nodale. La posizione strategica e …

L’IRAQ: UNA CIVILTÀ TRA SPLENDORE E INCERTEZZE Leggi altro »

DALL’OSTILITÀ ALL’OSPITALITÀ

Sono almeno tre i termini fondamentali della Bibbia ebraica per indicare lo “straniero” o “forestiero”. Tre termini che ci aiutano a capire la progressiva maturazione di Israele sul tema dell’accoglienza: 1. La parola ebraica zar indica lo straniero che abita fuori dei confini di Israele. Verso questa figura si verifica un senso di paura. C’è un gioco di parole nell’ebraico, che …

DALL’OSTILITÀ ALL’OSPITALITÀ Leggi altro »