KIKA

Gruppi autoctoni del Kazakistan e Kirghizistan

  Continuiamo il nostro viaggio in Asia Centrale, oggi alla scoperta dei popoli autoctoni di Kazakistan e Kirghizistan Chi ha vissuto in quelle terre, descrive un’atmosfera culturale molto ricca e ospitale; le persone hanno tradizioni molto forti, legate alle proprie origini e alla propria storia, di cui sono orgogliose, ma si sentono anche gli effetti …

Gruppi autoctoni del Kazakistan e Kirghizistan Leggi altro »

Una Chiesa che conobbe la clandestinità

Riportiamo la testimonianza di un sacerdote “fidei donum” della Diocesi di Cremona, don Livio Lodigiani, attualmente parroco di due parrocchie attorno ad Almaty, la città più popolosa del Kazakistan Si chiamano Talgar, Issyk, Janashar, Basargheldy, Turghen… Sono i nomi di alcune cittadine e villaggi delle mie due parrocchie attorno ad Almaty, da 30 a 80 …

Una Chiesa che conobbe la clandestinità Leggi altro »

Kazakistan e Kirghizistan: uno sguardo d’insieme

Ecco alcune informazioni su Kirghizistan e Kazakistan (fonte: Wikipedia), i due paesi che riceveranno a breve le nostre due comunità MC   IL KIRGHIZISTAN Il Kirghizistan è un Paese dell’Asia Centrale, resosi indipendente nel 1991, dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica. Confina con il Kazakistan a nord, con la Cina ad est e a sud-est, e …

Kazakistan e Kirghizistan: uno sguardo d’insieme Leggi altro »

CONSEGNATA UNA FEDE “DAI NONNI”

“La Chiesa cattolica in Kirghizistan è radicata da moltissimo tempo, ma ha subito grandi cambiamenti nel corso della storia: presente nel Paese da almeno 150 anni, la comunità cattolica è stata tradizionalmente composta da cittadini tedeschi, polacchi o ucraini. Per decenni queste persone hanno vissuto clandestinamente, sotto le persecuzioni del regime sovietico. Nonostante questo, la …

CONSEGNATA UNA FEDE “DAI NONNI” Leggi altro »

IL CRISTIANESIMO NELL’ASIA CENTRALE

Trascriviamo qui di seguito alcuni stralci dell’articolo di p. Vladimir Pachkov S.I., pubblicato su “Civiltà Cattolica” n. 4043, p. 486 – 493. Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il suo fulcro, generalmente l’Asia viene considerata un continente caratterizzato religiosamente dall’islam, dal buddismo e dall’induismo. …

IL CRISTIANESIMO NELL’ASIA CENTRALE Leggi altro »

UN CAMPO DI MISSIONE IMMENSO

Mons. José Luis Mumbiela Sierra è il Vescovo della Diocesi della Santissima Trinità in Almaty e anche Presidente della Conferenza Episcopale del Kazakistan. In questa breve intervista ci condivide alcuni aspetti riguardanti la vita della Chiesa nella sua Diocesi. Eccellenza, potrebbe offrirci una rapida sintesi della storia religiosa del Suo Paese? Se cominciamo a contare …

UN CAMPO DI MISSIONE IMMENSO Leggi altro »