Tanzania

100 anni di missione e consolazione in Tanzania

Erano passati 13 anni e 1 giorno dal quel 29 gennaio, quando il canonico Allamano aprì la Consolatina per accogliere le giovani aspiranti missionarie: “29 gennaio 1910 , S. Francesco di Sales. Oggi stesso il Rev.mo Sig. Rettore alle 16,30 va ad inaugurare alla Consolatina l’Istituto delle Missionarie della Consolata e vi pone due Suore …

100 anni di missione e consolazione in Tanzania Leggi altro »

Una gioiosa coesistenza

Suor Zita Amanzia ci racconta la gioiosa vita condivisa tra cristiani e musulmani nella missione di Mbagala (Tanzania) La nostra missione di Mbagala si trova nella periferia della città di Dar-es-Salaam (Papa Francesco sarebbe molto contento di saperlo). Questa nostra presenza risale al 1969 e il dispensario fu aperto nel 1971 dato che allora non …

Una gioiosa coesistenza Leggi altro »

“Pole, pole tutafika” (piano piano arriveremo)

Suor Helen ci racconta i primi passi della nuova comunità di Kilwa in Tanzania Kilwa è il nome del distretto e anche della provincia dove la nostra nuova comunità di Suore Missionarie della Consolata in Tanzania è situata. Masoko è il nome specifico della città dove si trova la parrocchia “Stella Maris”. Qui nell’antichità c’era …

“Pole, pole tutafika” (piano piano arriveremo) Leggi altro »

WORK IN PROGRESS: un GRAZIE dal Tanzania per il latte

Scrive Suor Theresia Sanga, missionaria della Consolata in Tanzania, ringraziando per le offerte che hanno assicurato latte in polvere per bambini e mamme di Mbagala, periferia povera di Dar es Salam Carissimi, desidero dire la mia molto sentita riconoscenza per l’aiuto del latte in polvere  che abbiamo ricevuto con tantissima riconoscenza e con tanto piacere. …

WORK IN PROGRESS: un GRAZIE dal Tanzania per il latte Leggi altro »

Era felice di appartenere a Dio

Suor Luisa Piera Soldati amava definirsi “sorella universale” e, secondo le testimonianze di coloro che l’hanno conosciuta da vicino, lo fu realmente. Infatti nella sua vita amò tutti: consorelle, persone amiche, suore di altre congregazioni, specialmente le suore Teresine, i poveri, e, in modo particolare, i giovani. Suor Casimira Manella, nel libro a lei dedicato, …

Era felice di appartenere a Dio Leggi altro »