Andare

Come tradurre la consolazione

Andiamo oggi in Amazzonia, più precisamente a Boa VIsta, in Brasile, dove un gruppo di Laici Missionari della Consolata (LMC) cercano di tradurre l’ispirazione carismatica del Beato Giuseppe Allamano nell’ impegno laicale missionario e consolatino. Li abbiamo intervistati e vi proponiamo le loro preziose risposte Cosa vi ha attirato del carisma per arrivare a impegnarci …

Come tradurre la consolazione Leggi altro »

IL SINODO: DA EVENTO A PROCESSO

Una riflessione delle riviste missionarie italiane (FESMI) in occasione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà a Roma dal 4 al 29 ottobre prossimi e che avrà per tema: “Per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” Papa Francesco, nel suo Discorso per il 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo (17 ottobre …

IL SINODO: DA EVENTO A PROCESSO Leggi altro »

Far accadere la consolazione

“Pensando alla vocazione alla vita mi viene in mente l’immagine del seminatore e della semente che, essendo di diverse specie, ciascuno nel terreno più adeguato, germina e produce frutti di diversi colori e sapori” Fátima, laica missionaria della Consolata, racconta la sua vocazione alla missione laicale secondo il carisma consolatino. La ricerca di un significato …

Far accadere la consolazione Leggi altro »

Tirando il carro della Chiesa. La missione delle sorelle anziane

Suor Dorota, missionaria della Consolata polacca, infermiera professionale. Dopo aver speso 15 anni tra i dispensari nel nord del Kenya, in Somalia e a Gibuti, dal 2013 al 2023 è stata superiora a Venaria, nella casa che accoglie le nostre sorelle anziane e ammalate rientrate in patria dopo decenni spesi in varie latitudini. Da giugno …

Tirando il carro della Chiesa. La missione delle sorelle anziane Leggi altro »

I Laici Missionari della Consolata

É purtroppo ancora largamente diffusa l’idea che la missione sia qualcosa per “addetti ai lavori”, per “specialisti”, dunque appannaggio di un gruppo limitato di persone: ma in principio non era così. “In virtù del Battesimo ricevuto, ogni membro del Popolo di Dio è diventato discepolo missionario (cfr Mt 28,19). Ciascun battezzato, qualunque sia la sua funzione nella …

I Laici Missionari della Consolata Leggi altro »

In cammino verso il Regno: il pellegrinaggio nella Bibbia

Care amiche ed amici, sono Carlo Miglietta, un laico, papà e nonno, medico e biblista, e avrò il piacere quest’anno sinodale di riflettere con voi sul senso del cammino nella Bibbia. Sinodo infatti deriva da syn e odòs, e significa proprio “camminare insieme”. Ha scritto Papa Francesco: “La vita è un pellegrinaggio e l’essere umano …

In cammino verso il Regno: il pellegrinaggio nella Bibbia Leggi altro »

Benedetta Savio. Una maestra di vita

“Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei!”. Provare a leggere la vita, anche quella dei santi, a partire dalle relazioni significative intessute da loro negli anni, è ciò che faremo con questa rubrica lungo il 2023. Perché, Nazareth ce lo insegna, la vita si fa davvero “alta”, divina, solo attraverso le umanissime coordinate …

Benedetta Savio. Una maestra di vita Leggi altro »

Ero parroco e fui 126 volte zia

Durante la mia lunga permanenza negli USA, ho potuto svolgere il mio apostolato in tutte e tre gli Stati dove siamo presenti come Missionarie della Consolata: sono arrivata nel Michigan come studente, vi sono rimasta come insegnante, poi ho vissuto circa 20 anni in Alabama e 4 in Arizona, nella Nazione dei Pima. Quando si …

Ero parroco e fui 126 volte zia Leggi altro »

MISSIONE E COMUNICAZIONE: IL CONTINENTE VIRTU-REALE

A proposito della vocazione missionaria, più di un secolo fa, il Beato Giuseppe Allamano ebbe a dire ai suoi: «Raccomando in particolare lo studio e l’esercizio delle lingue, per poterle parlare e comunicare con la gente. Difatti, a che cosa servirebbero gli studi di filosofia, di teologia, se poi uno non sapesse comunicare agli altri …

MISSIONE E COMUNICAZIONE: IL CONTINENTE VIRTU-REALE Leggi altro »