Quattro chiacchiere con… suor Fulviana

Suor Fulviana, raccontaci un po’ sulla tua vocazione

Ero adolescente quando per la prima volta ho sentito ardere  nel mio cuore  il desiderio di essere missionaria. Negli anni 1950 in poi nella parrocchia  c’era un fermento missionario dato dalla testimonianza di PADRE ANGELO BELLANI, missionario della CONSOLATA reduce dopo 25° anni di vita missionaria in KENYA.

Sono nata a Palosco da una famiglia di fede , semplice , laboriosa , religiosa .La parrocchia era aperta,  sensibile, alle missioni, con l’ azione cattolica e l’oratorio femminile   ove io partecipavo  con entusiasmo.  In questo clima maturò la vocazione  e il   desiderio di consacrarmi a DIO.

E poi.. sei diventata suora missionaria della Consolata

Entrai nell’ istituto delle suore missionarie della  Consolata e dopo gli anni di formazione alla vita consacrata e adeguata e preparazione  professionale come infermiera ricevetti il mandato  per la missione della  Somalia  e dopo in seguito per ilTanzania. La vita missionaria l’ho spesa per 30 anni con gioia ,sacrificio e testimonianza alla   sequela del Vangelo secondo il nostro carisma  “Ad Gentes” . Con le mie consorelle tutte eravamo a  servizio alle persone povere in clima di rispetto, per la cultura  e religione ,questo,ha sempre riempito il mio cuore con l’assistenza della Divina Provvidenza ,la preghiera  l’aiuto vicendevole  comunitario, e sotto la  protezione della Vergine  Maria Consolata nostra tenerissima Madre  strumenti di consolazione verso il nostro popolo africano.

Cosa porti nel cuore, dopo tanti anni di missione?

Va la mia gratitudine, la mia gioia, per aver dato la mia vita al Signore , e grazie ancora per  essere membro  di  un  Istituto esclusivamente missionario come suore  Missionarie  della Consolata.

Un grazie ai miei famigliari che mi hanno sempre aiutato , ai parrocchiani, e a quanti mi hanno sostenuto  nel mio cammino  missionario  con la preghiera e aiuti .  DIO vi ricompensi tutti . 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *