L’incontro dei popoli è una festa

Come tutti gli anni, la diocesi di Taranto dimostra le porte aperte del suo cuore e celebra la convivenza delle varie nazionalità e culture in una festa

Domenica 5 maggio si è svolta a Taranto la festa dei popoli. Una festa gioiosa e  coloratissima,  partecipata da varie etnie e nazionalità. Coloratissima perché tanti partecipanti indossavano  il loro caratteristico costume;  i bambini di tante nazionalità, sventolavano le bandiere di tutte le nazioni(o quasi), nella navata centrale della cattedrale facendo ala ai sacerdoti  e poi alla danza offertoriale, sventolio che accompagnò tutti i momenti principali dell’Eucarestia e poi al benvenuto per l’arcivescovo, mons. Filippo Santoro .

L’Eucarestia concelebrata  dai sacerdoti  di diverse etnie presenti in diocesi, hanno espresso nelle varie lingue un pensiero tratto dalla Parola, anche Questa proclamata in diverse lingue dai partecipanti.

I canti, la musica, il ritmo delle danze, gli  scambi culturali presentati nello spazio antistante la Concattedrale, hanno dato un’altra possibilità d’incontro tra le comunità di diversa nazionalità e una opportunità di conoscenza e arricchimento reciproco. C’era anche qualche banchetto per la degustazione dei cibi tipici e bevande.

Anche il tempo è stato meraviglioso: sole e tepore, al contrario del giorno prima carico di pioggia e oscurato dalla nebbia.  Sembra che anche la natura si apriva all’accoglienza e alla inclusione, affinché ogni  “Figlio di Dio” si possa sentire accolto nella Propria Casa : la Chiesa, come ha voluto rimarcare il Celebrante don Alessandro Greco (Vicario Generale), dove oggi, in questa chiesa si può vedere l’immagine della Famiglia di Dio, dove non ci sono “residenti e immigrati”, ma una sola famiglia di fratelli e sorelle, di tanti colori e di diverse culture.”

Sr Mariangela Mesina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *