Si cammina veramente, a Martina Franca! L’esperienza dei giovani dell’Arco 2
Oggi i nostri ragazzi hanno vissuto una giornata di ritiro un po’ speciale, per le coincidenze e opportunità di formazione. Oltre a noi Animatori, ha contribuito a rendere l’occasione speciale la presenza di p. Nicholas Muthoka, IMC.
La preghiera del mattino, la dinamica di gruppo e il “de briefing” erano incentrati sul tema di qui sopra: Giovani risorsa del mondo. Diseguaglianza economica, cultura dello scarto, spreco di cibo. Non poteva capitare giorno migliore per trattare la tematica della disuguaglianza, dello spreco di cibo, delle ingiustizie , dato che proprio oggi 18 novembre il Papa ha indetto la Seconda Giornata Mondiale dei Poveri.
Su questo Tema, proposto da MISSIO GIOVANI, i nostri ragazzi hanno potuto immedesimarsi in questi squilibri di economia, speculazioni finanziarie e conseguente povertà, con una dimamica di “gioco di ruolo”, divisi in tre gruppi. Al momento della Valutazione i ragazzi hanno condiviso il disagio di giocare quel ruolo assegnato, perché evidentemente disonesto e contrario al loro sentire per i poveri e gli sfruttati.
Come materiale di riflessione abbiamo attinto al commento di p. Giulio Albanese, eccone uno stralcio:
“Viviamo in una società globalizzata o addirittura post-globalizzata in cui imperversa la cultura dello spreco e dello scarto. Il primo consiste in un consumo eccessivo, scriteriato e inutile delle risorse; mentre il secondo è sintomatico dell’esclusione sociale che patiscono i ceti meno abbienti. Sta di fatto che sebbene nel corso degli ultimi cinquant’anni l’umanità abbia fatto passi da gigante, oggi nel nostro pianeta Terra ci sono 8 personaggi che detengono la stessa ricchezza, se non di più, della metà della popolazione mondiale.
Il sistema è incentrato su investimenti di denaro che generano denaro e poi ancora denaro a non finire. È la cosiddetta “finanza creativa” fatta di “prodotti tossici” dai nomi più svariati – derivati, sub-prime, hedge-funds – quelli che hanno prodotto un’ immensa bolla speculativa con effetti devastanti sulla povera gente. Col risultato che l’economia reale (quella della ricchezza prodotta dal lavoro) è di fatto stata soppiantata da quella finanziaria.” (P. Giulio Albanese)
Giovani risorsa del Mondo! Vogliamo mettere la nostra piccola goccia per contribuire ad un cambio di cultura, hanno detto i ragazzi. Ciascuno nel nostro piccolo, possiamo essere una risorsa che contrappone lo sfruttamento, la diseguaglianza, l’impoverimento e lo scarto con una mentalità di giustizia e di fratellanza, fatta di piccoli gesti.
Sr Mariangela Mesina, mc