
Si è concluso da poco l’Anno Santo della misericordia nel quale, come ci ha ricordato papa Francesco, abbiamo potuto fare “l’esperienza di aprire il cuore a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali, che spesso il mondo moderno crea in maniera drammatica… La Chiesa è chiamata a curare le ferite impresse nella carne di tanti, a lenirle con l’olio della consolazione, a fasciarle con la misericordia e curarle con la solidarietà e l’attenzione dovuta”.
Le ultime parole mi hanno colpito, attirando proprio la “mia attenzione”. La misericordia della chiesa e la sua solidarietà verso “le periferie esistenziali” – sembra dire il Papa – scattano quando con occhio attento si guarda il mondo e le persone che lo abitano. Occhi non distratti o colpiti solo dall’apparenza, ma capaci di leggere dentro, di discernere la realtà e di comprenderne meccanismi e complicazioni che essa nasconde.
Occhi per vedere/capire, ma poi intervenire per “sanare” e cambiare le cose, la società, le persone.
Nella Chiesa, coloro che hanno avuto questi occhi e cuore aperto in modo superlativo vengono talvolta identificati col nome di “santi sociali”, cioè cristiani sul serio che, guardando la realtà con gli occhi di Dio, assumono la causa degli ultimi, degli “scarti” e si danno da fare per promuovere “la vita in abbondanza”, sognata e promessa da Gesù.
La città di Torino è particolarmente famosa per la lunga lista di questi “santi sociali” che, tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, si diedero anima e corpo a combattere le piaghe sociali dell’epoca, difendere i diritti dei più fragili e far nascere opere che continuassero l’attenzione agli ultimi della società: torinese o italiana, ma anche più lontano, addirittura fino ai confini della terra.
I loro nomi sono noti, anzi notissimi, come san Giuseppe Cafasso, don Bosco, Cottolengo e Murialdo, la marchesa di Barolo, Faà di Bruno. Ed è una felice sorpresa vedere come la “bibbia” moderna dell’informazione on line, cioè Wikipedia, inserisca nella lista dei santi sociali pure il nostro beato Giuseppe Allamano, anche se con un rapido flash: “fondatore dei missionari della Consolata a favore dei più sfortunati nel mondo”.
Un santo, dunque, che ha spinto il suo sguardo attento non soltanto alla città in cui ha trascorso la vita, ma molto più in là, arrivando fino in Africa e, con la fondazione di due Istituti Missionari, è riuscito a proiettarsi oltre il suo tempo, raggiungendo altri popoli e continenti.

Un mare di gente
Il periodo storico in cui l’Allamano vive e opera è quello che vede il lungo e complicato travaglio di nascita della nuova nazione, l’Italia, ma anche lo sviluppo convulso dell’industrializzazione che trasforma il volto di Torino con la migrazione in massa dalle campagne verso la città, la nascita del mondo operaio e gli annessi, infiniti problemi, inerenti all’organizzazione sociale del lavoro e dei lavoratori.
Rettore del Santuario della Consolata, ha la fortuna di vivere immerso “in un mare di gente” che ogni giorno frequenta questo tempio, così caro ai Torinesi. Attraverso il ministero della confessione, ma soprattutto nei quotidiani incontri con persone di ogni ceto e condizione, tasta il polso della città, si lascia ferire dalle pene di cui viene a conoscenza, avverte il dramma di troppi che vivono in miseria, sfruttati o dimenticati da chi gestisce il potere pubblico anche se intriso, allora, di appassionato socialismo… respirando, insomma, quello che oggi chiameremmo “il disagio” di una città in crescita.
Non si accontenta, però, di ascoltare, consolare con belle parole o vuoti sermoncini. Si dà da fare, invece, per intervenire concretamente e ostinatamente con la sua saggezza, le sue intuizioni, la sua esperienza e anche… i suoi soldi, favorendo e sostenendo una miriade di “microprogetti” (si direbbe, oggi) di sviluppo e solidarietà: con le operaie della manifattura Tabacchi del Regio Parco, le tessitrici del cotonificio Poma o della fabbrica Brass, le erbivendole di Borgo Dora, persino le sarte (queste ultime, nella Torino del tempo, erano circa 20.000, spesso sottopagate o costrette a orari disumani).
Importante è l’interesse e il sostegno dell’Allamano per la stampa cattolica, prezioso strumento di formazione per la gente e i suoi dirigenti. Anche su questo piano, lui non è “generico”, ma precisa i confini della sua attività, sempre orientata alla promozione umana e cristiana. Testimonierà il suo immediato successore al santuario: “L’Allamano si può definire un pioniere della stampa cattolica perché, quando il giornale L’unità Cattolica venne trasportato a Firenze, egli intervenne subito e disse: L’Unità Cattolica va a Firenze per morirvi. Se l’Arcivescovo mi dà l’autorizzazione, in pochi giorni raccoglierò i fondi necessari per fondare un nuovo giornale!”. Raccoglie, infatti, circa centomila lire e viene fondato il nuovo giornale, L’Italia Reale.
È anche uno dei protagonisti nella fondazione de La Croix, il più famoso giornale cattolico europeo. Senza dimenticare che, con Giacomo Camisassa, suo braccio destro, darà il via a “La Consolata” (oggi “Missioni Consolata”): un modesto bollettino che, dalle notizie sul santuario mariano raccontate all’inizio della sua storia diventerà, in seguito, la voce delle missioni in Africa e delle attività dei missionari.

Elevare l’ambiente
Questa attenzione del nostro fondatore alla società, alla gente, alle singole persone continua nello stile di evangelizzazione dei suoi missionari, fin dall’inizio. Arrivati in un Paese sconosciuto, così diverso per tradizioni culturali, valori e struttura sociale, vengono da lui sollecitati a “osservare e annotare” ciò che vedevano per poi “elevare l’ambiente” (oggi parleremmo di trasformazione sociale) e rendere questi nuovi popoli “più felici su questa terra”, attraverso – diremmo sempre oggi – la “promozione umana”.
Questi obiettivi, i suoi missionari tentano di realizzarli nel contatto quotidiano e diretto con la gente, attraverso soprattutto la “visita ai villaggi”. Fu questo un mezzo apostolico duro e faticoso, spesso carico di delusioni. Ma l’Allamano ci teneva troppo, avendo constatato quanto fossero importanti e insisteva continuamente perché i suoi missionari vi rimanessero fedeli quando la stanchezza spingeva a diminuirle. Indicava loro il metodo delle visite, che non dovevano ridursi a semplici passeggiate, ma a degli autentici incontri, dove i villaggi più bisognosi e gli ammalati avessero la precedenza. Le visite ai villaggi costituiranno, nel metodo missionario dell’Allamano, “gli occhi e il cuore” per leggere, capire e cambiare la realtà. Tanto che nella relazione presentata a Propaganda Fide, il 24 settembre 1908, scriveva: “Come conseguenza delle quotidiane visite ai villaggi, si notò una crescente trasformazione dell’ambiente pagano”.
Una vera immersione tra i poveri, nella quale si suscitava fiducia e con la fiducia si creava la disponibilità ad accogliere non solo il messaggio del Vangelo, ma anche la spinta per una vita migliore, più umana, più degna dei figli di Dio.

Qualche anno fa, a Torino, in preparazione alla festa del beato Allamano, furono organizzate tre serate originali, dal titolo “Dialoghi con la città”. L’iniziativa era partita dalla constatazione che l’Allamano, Rettore della Consolata e fondatore di missionari, era stato un prete molto coinvolto nella realtà socio-ecclesiale della sua città, tanto da arrivare perfino a introdurre, nella formazione dei giovani sacerdoti freschi di ordinazione, lezioni sul lavoro e i problemi sociali.
Tra i vari relatori, c’era anche p. Ugo Pozzoli, attuale consigliere generale dei Missionari della Consolata, che volle presentare all’uditorio questo prete, aperto a tutti i problemi della gente di Torino del primo ’900, così: “Egli aveva l’occhio aperto per vedere, capire ed agire. Si impegnò per promuovere, incoraggiare, sostenere nuove forme, anche ardite, di presenza nel contesto della città. Oggi lui non c’è più, ma ci sono i missionari e le missionarie della Consolata con le loro comunità, dove questo spirito dell’Allamano ancora vive”.

P. GIACOMO MAZZOTTI, IMC, Postulatore generale
della causa di Canonizzazione del Beato Allamano
questo articolo è stato pubblicato su “Andare alle Genti”
per informazioni o abbonamenti della rivista, clicca qui